MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] figlia che l'orazione per il nuovo rettore dell'Università di Pavia fosse letta da Simone Trovamala, figlio e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia cittadina, Milano 1883, I, pp. 322, 436 s., 448 s., 459, 481; II ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] e la Confraternita del Monte di pietà, associazione di cittadini che versavano un contributo annuale a favore di tale istituto . XV-XVI): i legami familiari, la vita quotidiana, la realtà politica, dissertazione, Università di Bologna, a.a. 2003-04. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] ripensamento della vita pubblica senese, dalle origini, lungo tutta la storia cittadina. La fonte rimastaci si ferma all'anno 1260; ma quel che al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'università di Macerata ove si trattenne fino al 1544. ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] seguì il corso di ingegneria, partecipò della bohème politica cittadina e strinse contatti con i circoli anarchici ispirati alle idee ingegneria a seguito della quale venne espulso dall'università. Riammesso per intercessione dell'onorevole G. Bovio, ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine.
Dopo l'esperienza della Cronichetta giovanile, il bolognesi (secc. XV-XVI): i legami familiari, la vita quotidiana, la realtà politica, tesi di dottorato, Università di Bologna, a.a. 2003-04. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] si era stabilita a Rimini, nacque probabilmente un po' prima del 1450 in questa cittadina romagnola e dopo un periodo di studi, durante il quale frequentò anche l'università di Bologna, si addottorò in utroque iure. Nel febbraio del 1473 compare come ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] gli studi secondari a Pisino, ultimati a Trieste, passò all'università di Vienna, dove si laureò in lingue romanze nel 1908. Abilitato eletto consigliere del comune di Pola per la Lega cittadina; sostenne la necessità d'una severa parsimonia, dell' ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] era delle migliori. E sempre per motivi di salute si trasferì all'università di Parma. appena annessa al Regno di Sardegna, dove si laureò . Dopo ripetuti tentativi i garibaldini occupavano la cittadina alle due dopo mezzanotte, mentre i pontifici ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina il 20 apr. 1366, allorché fu nominato di Ferrara, III, Ferrara 1847, pp. 383, 386; A. Bottoni, Cinque secoli d'università a Ferrara, Bologna 1892, p. 18; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] "vicario de Colle", di avere inviato in quella cittadina il giudice Ughetto col preciso compito di eseguire un'accurata contestati erano effettivamente legittimo possesso del Comune e della "università" di Colle.
Si può scorgere dietro questi eventi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...