DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di inserire il D. nella vita politica cittadina, questi nel dicembre del 1681 fu nominato Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, voll. 62, 65, 67 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Venezia che essa comportava. Il carattere marcatamente cittadino della cronaca si coniuga con la matrice mercantile degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] grande chiesa da dedicare a S. Petronio, vescovo cittadino: una decisione che sottolineava a un tempo la 1929, pp. 61 s., 163-166; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna, I (1378-1420), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 1786, lasciando in legato i propri libri alla biblioteca cittadina (cfr. Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., , pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] (F. S. Tullj, Raffaele Michitelli e G. Thaulero) ad opere di miglioramento dell'edilizia cittadina. Nella iniziativa per l'istituzione in Teramo di una "piccola Università di Studj" ad indirizzo fisico e con insegnanti reclutati tra i cultori locali ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] in veste di rappresentante della città. L'oligarchia cittadina manifestava così il proprio favore per la situazione , pp. 167, 234-237, 251; Il "Liber secretus iuris caesarei"dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il 16 dic. 1841 si era laureato in utroque iure presso l'Università di Pavia - e storiche, di cui fu poi cultore assiduo, in ascesa, esule a Torino e, con la naturalizzazione, cittadino sardo. Per un decennio, dal dicembre 1848 all'ottobre 1859 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] G. compì gli studi universitari presso la facoltà giuridica dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco chiamato tempo stesso, un ulteriore strumento a disposizione del cittadino per ampliarne la partecipazione e le garanzie.
D'altro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , che da generazioni appartenevano alla sua famiglia, all'Università di Catania, per essere destinati ad attività scientifica), anche, dagli anni Novanta, il suo inserimento nella società cittadina dove le "larghe aderenze ed amicizie" (Sarti, 1898, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il , T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...