ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] corso del tempo una sorta di eroe domestico, una gloria cittadina, utile a non perdere la memoria e la coscienza della re Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. 147-189; S. Santangelo, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., (1984), pp. 273-276; P. Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo: la leggenda di s. Barnaba, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] a sedici; immatricolatosi alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Catania, si laurea ad appena vent’anni, relatore stipendiorum tarditas) non distrusse l’equilibrio tra vita cittadina e produttività contadina, riuscì a superare la crisi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] presto occasione di metter a profitto nella vita politica cittadina.
Frequenti, pur se episodiche, tracce documentane segnalano 1381, Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'Università di Padova..., II, Padova 1888, pp. 127, 153; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del pontefice gli dette anzi modo di distinguersi come primo tra i cittadini per i sontuosi spettacoli, i magnifici tornei, le feste regali che egli di alcuni fra i poeti citati.
Anche l'università beneficiò della sua protezione. Va ricordato il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] vi era continuità con il precedente incarico, perché la cittadina veniva allora a trovarsi in un crocevia: da un lato riuscì a espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a possibili turbolenze filoimperiali ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] dalla gran miseria nonostante l'appello alla carità cittadina e il monito rivolto alle classi dirigenti. A. Ghisleri (1855-1938), Manduria 1975, p. 89; M. G. Rosada, Le università popolari inItalia. 1900-1918, Roma 1975, p. 108; E. Ghidetti, Introd. a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] datazione) Studiò poi alla facoltà degli artisti dell'università di Padova, dove appunto Paolo Veneto, al simulazione e la dissimulazione.
Dal 1471 fu chiamato solo a cariche cittadine, tra cui l'onorifica dignità di procuratore di S. Marco, e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di non era più storia universale, descrizione dei fatti cittadini sullo sfondo di eventi più grandi, ma storia locale ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] è presente con Lauro Querini a un esame di dottorato all'università di Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio di Terraferma la caccia e lo studio, il C. trascorse tristemente nella cittadina veneta gli ultimi anni della sua vita, spentasi il 12 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...