NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e proprietari fondiari maggiormente legato all'attività produttiva cittadina, che era emerso nella seconda metà del Trecento gotica e l'umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il caso di rendere troppo difficoltoso l'accesso alle magistrature cittadine, ma "già che si vogliono l'unico ordine, sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in altre collezioni di Genova, Genova1858, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che direttore della biblioteca comunale e rettore dell’università di Macerata, superstite, dopo l’unificazione, eminente da tempo assunta dalla sua famiglia nella società cittadina, divenne infatti consigliere comunale e poi sindaco di Catania ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...]
Attraverso queste deliberazioni, i due principali protagonisti degli atti di «cittadinanza paradossale» del momento plebiscitario risorgimentale – le donne e l’universo radical-repubblicano – si ritrovano affratellati a vent’anni dalla proclamazione ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] maniera sempre più vasta e incisiva6. Questa sorta di cittadinanza cattolica ‘tronca’ e questa netta distinzione tra campo per il 50° della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, a cura di M. Fois, V. Monachino, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] spedizione di Costantino contro Massenzio. Le truppe escono da una porta cittadina: su un carro, con le salmerie, siedono due ufficiali, a d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008).
10 Cfr. P. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] élite legata agli uffici, alle professioni liberali, alle università, costrinse a ripensare i criteri in base ai quali quello napoletano.
È del 1750 la legge sulla nobiltà e cittadinanza per il granducato di Toscana, che un quindicennio prima era ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] il rescritto di Spello, scoperto nella cittadina umbra nel 1733 presso il santuario di nella politica di Giuliano l’Apostata, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, 16 (1983), pp. 37-101, in partic. 43 segg.
23 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] paterna, ascritta da circa un secolo alla piccola nobiltà cittadina, si era in passato distinta nelle professioni liberali, vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Università di Lovanio come persona civile, che aveva sollevato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] tra il rappresentante del governo centrale e l'oligarchia cittadina. Nel settembre del 1686 Pignatelli riceve infine il la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Università di Lovanio, il papa chiese consiglio ai suoi teologi. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...