SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] capitale unica e centrale, e prescelse Madrid, sino allora cittadina di ben scarsa importanza, ma che ai suoi occhi aveva e si approfondisce la personalità del poeta, al quale l'universo sensibile si fa sempre più trasparente nelle sue forme o idee ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] all'incirca, solo una piccola parte della Russia contava centri cittadini (le alte valli del Volga, della Daugava, del Don Accademia di belle arti (Pietroburgo), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu dato dall'imperatrice un indirizzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of Education, fondato nel 1918 e composto dei rappresentanti di circa 400 tra associazioni, università e uffici scolastici statali e cittadini. Dall'anno finanziario 1933-34, il governo federale ha dovuto intervenire per agevolare la costruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] collegata con una serie ininterrotta di sobborghi e di cittadine satelliti, in modo non dissimile da ciò che si spontaneo, incosciente, della natura, è la legge che governa l'universo.
Il più grande espositore del taoismo, il filosofo Chuang Chou ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da adoperarsi è, normalmente, la giapponese. Tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, che sappiano leggere e scrivere suo naso. È fra queste tre deità che Izanagi divide l'universo, assegnando alla prima il sole, alla seconda la luna, alla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] varie migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera circa 3000 con più di 1 ettaro 1921, gli articoli 111 e 112 garantivano a tutti i cittadini la libertà di coscienza e di culto, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , compiuta dal re provocando gli sdegni dei parlamenti e delle università, è presto scontato; perché, quando il re si vede conferiva a Niccolò III, non come a papa, ma come a cittadino romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si volle ora vendicare. Alessio V e i più cospicui cittadini, fra i quali Teodoro Lascaris, che nel momento della strage Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Università di Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni anno circa 1500 iscritti; a San Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali specializzate (di cui 22 a deve tener conto anche delle ordinanze dei comuni. Il cittadino svizzero, che è destinato a dare il suo voto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel paese diffondendovi gli studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e di Roma i giovani che volevano farsi di uomini in una zona a NE. di Salonicco, intorno alla cittadina di Nânta (cfr. Th. Capidan, Meglenoromânii, Bucarest 1925-28). ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...