CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sua residenza a Torino. Qui si impegnò attivamente nella vita politica cittadina e fu eletto nel Consiglio comunale, ove entrò a far parte
Quando, poi, nel 1921 venne fondata a Milano l'università cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] L. apparteneva alla cerchia della nobiltà cittadina soprattutto per le benemerenze politiche e militari 1955), pp. 145-154; I.E. Marchetti, Professori e studenti dell'Università di Padova nella prima metà del sec. XV. Notizie tratte dall'Archivio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] , il Collegio su cui si fondava il governo cittadino, e nelle varie ambascerie con cui il regime bolognese della prima metà del sec. XV, in Atti e memorie per la storia dell'Università di Bologna, IV (1920), pp. 243-248; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] sommamente ingiuste.
Reintegrato a pieno titolo nella vita cittadina il G. fu in seguito professore presso lo Studium 573, 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] e titolare della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme con il penalista A. Faranda dirigeva e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione cittadina, consentendo così di accelerare la realizzazione dell'opera. ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'università di Padova; senonché al momento in cui la sua carriera oasi di tranquillità per chi, lontano dagli impegni cittadini, considerasse lo svago della letteratura come un prolungato ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 1459 fu scelto a rappresentare la borghesia cittadina nell'importante deputazione inviata dal Parlamento a pp. 416, 421, 424; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. università di Catania nel secolo XV, Appendice, Catania 1913, pp. 56, 66; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] Il B. aveva intanto iniziato e proseguito gli studi all'università ove, nell'aprile del 1414, conseguì il dottorato in oppose Matteo Canetoli con i suoi partigiani, mentre altri cittadini cercavano di interporsi per sedare il tumulto. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] età fu nominato professore di diritto civile presso l’Università di Ferrara. Sfoggiò fin dal principio un suo personalissimo amnistia di Pio IX nel 1846.
Ripresa una collocazione nella società cittadina, nel giugno del 1848 il M. fondò la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] riuscirono ad espellere gli avversari, infine alla rivolta cittadina del marzo 1377 contro i Raspanti e alla loro 1909-1939, ad Indices; Il "Liber secretus iuris cesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ad Indicem ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...