COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] a famiglie di antichissima e prestigiosa nobiltà cittadina. Formatosi alla scuola giuridica dell'università di Perugia, frequentò particolarmente i corsi di due luniinari del tempo: il civilista Giovanni di Petruccio Montesperelli e il canonista ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] da Innocenzo VIII per tentare di ricomporre la situazione cittadina.
Il D. morì a Perugia il 19 371 s. e passim; U. Nicolini, Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV, ibid., LVIII (1961), Appendice ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] e professori di diritto e partecipava attivamente alla vita cittadina.
Il fatto che in questa famiglia il nome ..., I, p. 344; E. M. Meijers, Les professeurs de droit à l'université d'Orléans, in Études, III (1965), p. 105; Id., Le soi-disant ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] postaccursiana, strettamente legato alla vita politica cittadina e comunale della seconda metà del Duecento Annali della città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] da lui fatta in data 4 maggio 1408, ài dottori di quer'università, di un candidato al dottorato. indiritto civile. Si aggiunga che il 31 ottobre.
Il 5 febbr. 1394 troviamo il B. fra i cittadini tenuti a una prestanza al Comune (paga 10 fiorini) e l' ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] la direzione di monasteri femminili. In quella città egli strinse nuove amicizie con i letterati e i docenti della celebre università e trovò un ambiente quanto mai propizio per i suoi studi; la vasta erudizione gli permise d'insegnare privatamente ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] a ricoprire non poteva che essere esercitato da un cittadino di notevoli ricchezze. Il D. lo era certamente già 1976, pp. 11-17, 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e, a quanto pare, aveva preso parte alla vita cittadina: si possono ricordare in proposito Bocacius Garatus, anziano della Lodi s.d., p. 141; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1876, p. 47; Lodi. Monografia storico- ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] a lungo, a una delle principali figure del pedagogismo cittadino, non immune da venature liberali. L’attività si Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel 1965, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] . Il 17 agosto il giuramento fu confermato da cinquanta cittadini di ciascun partito, sempre alla presenza di rettore e legato ed era relativo ai chierici che studiavano presso l'Università di Bologna.
Anche durante il suo soggiorno a Firenze ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...