CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Saluzzo. Madre del C. fu Violante Della Chiesa, a quanto pare anche lei cittadina saluzzese. Studiò dapprima a Torino e quindi a Pavia, addottorandosi infine nell'università di Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] 1961, pp. 33-34). Intervenne presto nella vita culturale cittadina, pubblicando i primi scritti a sue spese, tra cui galleria Martano), Torino 1979-80; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 360 s., 592 s.; G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] passò nel 1261 podestà a Bologna. Le cronache cittadine lo ricordano per aver drasticamente posto termine alle Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, I, pp. 30 ss., 36 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Dio" (p. 105); perciò, vissuto nove anni nella cittadina natale, il M. completò la formazione a Udine presso il conservato nel fondo omonimo dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana e nell'Archivum historicum Societatis Iesu (comprendente ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di Trento Bernardo Clesio e canonico della cattedrale cittadina, A. Cornelio, Camilla.
Nel 1512 Pincio intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44-47; ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] continuato a istruire ragazze appartenenti all'alta aristocrazia cittadina. La scelta di Pacchiarotti dimostra come questi a Siena di Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una serie di pagamenti per lavori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] una rivolta - guidata da esponenti dell'aristocrazia cittadina, tra i quali un fratello del G., ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p. ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] per i legami che seppe intrattenere non solo con esponenti di primo piano del mondo imprenditoriale cittadino ma anche con famosi professori dell'università e con letterati in genere: in occasione del battesimo dei suoi figli, Giambattista può così ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] dell'unico ponte esistente. Ne nacque una vera e propria guerra cittadina, che ebbe l'effetto d'impedire per lunghi mesi l'elezione pisano Bandino Familiati inaugurava il proprio magistero presso quell'Università.
Verso la fine del 1199 G. fu chiamato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Carrara (1338-1345) che diede impulso alla vita cittadina, favorendo le imprese manufatturiere, in particolare quelle della -78 F. si sia recato a Bologna per frequentarvi l'università, anche se non si conoscono maggiori dettagli sugli studi compiuti. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...