GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , che da generazioni appartenevano alla sua famiglia, all'Università di Catania, per essere destinati ad attività scientifica), anche, dagli anni Novanta, il suo inserimento nella società cittadina dove le "larghe aderenze ed amicizie" (Sarti, 1898, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] affresco con la Sacra Famiglia dipinto in questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei beni culturali, a. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 62) ricorda, con un'attribuzione ad Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assistente di Marcello Piacentini presso il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini della Regia Scuola di architettura , assunse l’incarico di storia del giardino presso l’Università di Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli. Nella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il , T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] dunque tra i primi attori della vita musicale cittadina, dominata dall’autorevole Colonna e dall’emergente Giacomo basilica di S. Francesco in Bologna dal 1537 agli inizi del XVIII secolo, I-II, tesi di laurea, Università di Bologna, 1984-85, passim. ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] tipografo Giacomo Mazzocchi ed entrambi si qualificano come librai dell'Università di Roma. Oltre questo incarico, il G. fu, come di Cicerone, giunto a Roma nel 1518 e insignito della cittadinanza romana grazie all'amicizia con P. Bembo e I. Sadoleto ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] barnabiti; poi, per compiacere i familiari, si iscrisse all'Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto ad , il L. continuò ad animare la vita culturale cittadina. Sovrintese alla costruzione del coro del santuario dell'Incoronata ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] intraprese gli studi giuridici, ignoriamo presso quale università (ma probabilmente a Bologna), giungendo ad, congiurato contro di lui. Facendosi portavoce dei desideri del doge, dei cittadini più in vista e dei clero locale, il D. indirizzò ad ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] fuga il legato. Tra i componenti degli organi direttivi cittadini, nominati in seguito a questi avvenimenti, fu anche ibid., XXXIII, 1-2, ad Indices; Liber secretus iuris caesarei dell'Università di Bologna, I, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, pp ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...