LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] gli emissari di Napoleone Bonaparte, G. Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro, nobile e deputato della città, G. a servire la Municipalità, i cui eccessi disgustano ogni cittadino e fan odiare un tal reggimento" (24 ag. 1797 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'università di Padova e, divenuto papa, non nascose di Roma, che concesse al B. e alla sua discendenza la cittadinanza onoraria nel febbraio 1573; così la Repubblica veneta, che lo ascrisse nella ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] all'epoca il cuore della vita intellettuale cittadina. Nel Liber anniversarium del convento francescano di e crociata: il Liber sancti passagii di G. da L., in Università degli studi di Genova, facoltà di magistero. Istituto di civiltà classica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] si aggiunse il corso di legge: interrotti gli insegnamenti per il riordino napoleonico delle scuole cittadine e la conseguente soppressione di quella Università (1802), Parenti, dopo una pausa negli studi voluta dal padre, nel 1806 – con il fratello ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di inserire il D. nella vita politica cittadina, questi nel dicembre del 1681 fu nominato Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, voll. 62, 65, 67 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Venezia che essa comportava. Il carattere marcatamente cittadino della cronaca si coniuga con la matrice mercantile degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] grande chiesa da dedicare a S. Petronio, vescovo cittadino: una decisione che sottolineava a un tempo la 1929, pp. 61 s., 163-166; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna, I (1378-1420), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Pietro Nobilione in S. Paolo Maggiore, ma destinato all’altra comunità cittadina dei Ss. Apostoli, di cui era preposito lo zio Carlo. Mazzocchi, già professore di Sacra Scrittura nell’Università napoletana, e per le scuole del seminario commissionò ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 1786, lasciando in legato i propri libri alla biblioteca cittadina (cfr. Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., , pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] in diritto canonico (Prodi, 1959, p. 57). Ottenne quindi, nel 1548, la cattedra di diritto civile nella sua stessa università. Nel 1550 tutti gli elementi dell’umanesimo giuridico assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera che ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...