GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] cui presidenza era G.C. Abba, si iscrisse nel 1909 all'Università di Bologna, dove ebbe maestri G. Albini, F. Acri, viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Torino 1980, pp. 127 ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] federale di Zurigo e di perfezionarsi, poi, nelle università di Lipsia e Breslavia; una scelta, questa, che un caso che, a tre anni dalla morte, nel 1948, la cittadina di Colleferro sentisse il dovere di manifestare un segno di gratitudine a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia 1979, p. 89 secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; ( ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] carattere scientifico e letterario-erudito.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove ebbe contatti con esponenti di della vicina Bassano, decise di stabilirsi definitivamente nella cittadina veneta rinunciando, certo a malincuore, a indubbie ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] vita - per la cattedra di diritto feudale nell'ateneo cittadino, in sostituzione dell'amico O. Glorizio, morto nel dicembre 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Università di Messina, ibid., II, pp. 65-69; G. Lombardo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] , nel 1884 s’iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Bologna, che abbandonò, per manifesto disinteresse, nel 1886 e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. Eletto nel Consiglio Comunale nel 1893, nel febbraio 1894 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] a Perugia, ottenne per i suoi meriti la cittadinanza di Firenze per sé e per suo figlio Sallustio (1850), 1, pp. 215 s.; A. Rossi, Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), V (1876), VI ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] assicurò anche la soprintendenza delle Scuole stesse e dell'Università di Pavia, incarico che mantenne fino al 1689.
teatro ducale di Milano, dove ottenne il plauso del pubblico cittadino.
La prima notizia certa dell'attività teatrale del M. risale ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] des Juristenstandes im 12. Jahrhundert, Köln-Wien 1974; G. Santini, Università e società nel XII secolo: P. da M. e lo studio di 1590; S. Menzinger, Verso la costruzione di un diritto pubblico cittadino, in E. Conte - S. Menzinger, La Summa Trium ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Il D. diventò così uno dei più ricchi cittadini genovesi del suo tempo (era al ventiduesimo posto nella 45r), 455, 494 (c. 218), 653 (pp. 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di Economia e Commercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, 343, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...