BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data 1300), lanciando la scomunica sulle persone al governo e su vari cittadini, e l'interdetto sulla città. Allarmati, i bianchi cercarono di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di riscuotere decime o di tassare beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie, Pio V le avrebbe giudicate causa della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e le sue nozze, volute da C. I, con un cittadino fiorentino, Bartolomeo Panciatichi.
Ad essa però, ed ai contrasti II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; E ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] tutti" dinnanzi a Giulio, perorando la causa dell'autonomia cittadina. E non spregevole è il discorso pronunciato dal B. XIV (1916), 8, pp. 230 s.; C. Malagola, Statuti delle università e dei collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 415 s.; ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel 1924 caduta del fascismo, affacciandosi fuori della cerchia domestica e cittadina. Né lui né alcuno della famiglia, si era compromesso ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] emporio e la pronta rispondenza della cosmopolitica borghesia cittadina.
A Trieste erano sorte varie compagnie di navigazione, si era iscritto alla facoltà di legge dell'università di Vienna col fratello Ulisse (quintogenito, Lussinpiccolo, 25 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L (con partic. riferimento a B. Coli, L. L. e il ritratto cittadino: Andrea Odoni, pp. 183-204; A. Gentili, Leonino e Lucina Brembati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , minacciando in tal modo i proventi dell'attività mercantile della cittadina adriatica. L'iniziativa di G. ottenne un formale successo con e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il caso di rendere troppo difficoltoso l'accesso alle magistrature cittadine, ma "già che si vogliono l'unico ordine, sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in altre collezioni di Genova, Genova1858, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’Università di Padova in misura maggiore delle altre città Fabio Monza, mentre nel 1569 e ancora nel 1579 l’estimo cittadino lo coglie poco lontano, accanto alla residenza di Odoardo Thiene ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...