BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 20.000 residenti, alle strutture della periferia cittadina e soprattutto ne dava una definitiva connotazione, in palazzo di Renata di Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di Francia, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] affresco con la Sacra Famiglia dipinto in questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei beni culturali, a. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 62) ricorda, con un'attribuzione ad Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assistente di Marcello Piacentini presso il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini della Regia Scuola di architettura , assunse l’incarico di storia del giardino presso l’Università di Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli. Nella ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , come l’eroina, la violenza, la quotidianità cittadina.
Nel 1977 frequentò la Traumfabrik, appartamento occupato di pubblicò il mensile Corto Maltese. Tenne corsi di fumetto alla Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo e, tra il 1983 e il 1984 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Guardia principale (l'edificio della Guardia militare cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale . Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] ornamentali del Comune di Roma e della Commissione cittadina per l'applicazione delle Imposte dirette. Nel 1894 Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. 232 ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] 1961, pp. 33-34). Intervenne presto nella vita culturale cittadina, pubblicando i primi scritti a sue spese, tra cui galleria Martano), Torino 1979-80; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 360 s., 592 s.; G. ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] continuato a istruire ragazze appartenenti all'alta aristocrazia cittadina. La scelta di Pacchiarotti dimostra come questi a Siena di Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una serie di pagamenti per lavori ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la perfetta rispondenza alle specifiche esigenze della cittadina turistico-termale: il tipico modello ottocentesco a nel 1925 la libera docenza in architettura tecnica presso l'Università e gli istituti superiori. In questi anni partecipò a numerosi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...