COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] del 28 sett. 1887, dopo aver registrato la freddezza della cittadinanza e i malumori contro il Comitato, e dopo aver tirato alcune 1º nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal marzo 1908professore di architettura ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , che svolse un ruolo primario nell'economia cittadina, il realismo strumentale è preciso nella presentazione aggiornata non differisce dall'illustrazione del De gynecaeo, parte del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl. dell'abbazia, 132 ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] C. Lipari possiede le normali attrezzature di una cittadina di provincia. Ha case con pavimenti a , L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, in Università di Messina, Note ad illustrazione della escursione geografica interuniversitaria nelle isole ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] . Escluso dal concorso per ingegnere capo, emarginato da un dibattito urbanistico cittadino più incline a perseguire con un nuovo piano regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in una più ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] orientato lo sviluppo dell'architettura cittadina verso tematiche classicheggianti.L'occasione Silvi - S. Ursini, Ss. Celso e Giuliano, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1986-87; L'Angelo e la città. La ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Archeologico è destinato ad accogliere tutti i trovamenti dell'area cittadina, e si articolerà in diverse sezioni tra le quali del Duomo (dittici) e presso il piccolo museo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (ceramica e fibule di provenienza ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] nazionale nel 1955, presenta sul lungomare della cittadina un blocco di cemento graffiato, sul quale , Bologna 1969 (con ampia bibliografia); G. Orfei, L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 1982-83 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] gli emissari di Napoleone Bonaparte, G. Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro, nobile e deputato della città, G. a servire la Municipalità, i cui eccessi disgustano ogni cittadino e fan odiare un tal reggimento" (24 ag. 1797 ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] nel documento che attesta la presenza del primo nella cittadina siciliana, la correzione del nome «Francisco» a 'attività di Francesco Laurana, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Bari, V (1959), pp. 3-23; R. Delogu, La ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 20.000 residenti, alle strutture della periferia cittadina e soprattutto ne dava una definitiva connotazione, in palazzo di Renata di Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di Francia, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...