L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] spedizione di Costantino contro Massenzio. Le truppe escono da una porta cittadina: su un carro, con le salmerie, siedono due ufficiali, a d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008).
10 Cfr. P. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’Università di Padova in misura maggiore delle altre città Fabio Monza, mentre nel 1569 e ancora nel 1579 l’estimo cittadino lo coglie poco lontano, accanto alla residenza di Odoardo Thiene ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dal piano corrispondente all'ultima fase di vita cittadina mira al rilevamento delle fasi urbanistiche precedenti. Tale uno strato archeologico. Si deve a W. F. Libby, dell'Università di Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del grano siciliano, di cui importò altissime percentuali del fabbisogno cittadino, pari a 15.000 salme e a quasi 11.000 Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] le prime nozioni di disegno dal padre e continuò gli studi all'Università e all'Accademia di belle arti di Bologna, tra il 1806 e con J. Zachariewicz, le decorazioni dell'interno; per la cittadina di Trembowla eseguì il modello del monumento ad A.D. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] bizantina, così è ancora una via che taglia l'area cittadina nella sua larghezza: in antico dovettero gravitare intorno ad essa prima un centinaio di frammenti entrarono in quella dell'Università di Heidelberg, si poté stabilire con certezza la ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] attesterebbe d'altro canto la nascita nella cittadina laziale di Palestrina, da cui proveniva A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma: scultori e scalpellini, in Studi romani, XLV (1997), ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Roma, XXIV (1857), 23, p. 193; A. Gabrielli, Cittadini illustri velitrani, Roma 1904, ad vocem; A. Remiddi, Il palazzo . Sera, Le vicende architettoniche della villa Chigi…, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1993-94, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di Assisi intorno al 1657, oggi conservate nella Pinacoteca cittadina, raffiguranti i Ss. Vetturino e Rufino e la Madonna critica dell'assisiate G. G. (1603-1679), tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] è stata rintracciata fino a oggi nella cittadina lombarda.
Il pittore è tuttavia ben conosciuto -104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...