• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1804]
Arti visive [175]
Biografie [703]
Storia [374]
Diritto [210]
Diritto civile [151]
Religioni [146]
Letteratura [132]
Geografia [75]
Archeologia [72]
Storia e filosofia del diritto [65]

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] per la cattedrale di S. Clemente a Velletri, cittadina di cui il porporato era vescovo. Nell'ambito Roma 1959, pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R. Lefebre, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

GORO di Gregorio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GORO di Gregorio R. Bartalini Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] dell'operaio del duomo fra' Melano, venne concessa nel 1272 la cittadinanza senese (Milanesi, 1854).G. è ricordato per la prima volta, funebre elaborata a Bologna per i dottori dell'Università, divenendo il capostipite di una famiglia di opere ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CAMPOSANTO DI PISA – GUCCIO DI MANNAIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Le Corbusier Fabrizio Di Marco Un maestro dell’architettura moderna Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] ’arte per incisori e cesellatori a La Chaux-de-Fonds, cittadina svizzera dove nacque nel 1887, Charles-Édouard Jeanneret dal 1907 al architetto, pur non avendo mai frequentato l’università, Jeannaret si dedicò contemporaneamente anche alla pittura: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – AMÉDÉE OZENFANT – AUGUSTE PERRET – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Arte urbana – Barcellona

Enciclopedia on line

- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] i giovani si riuniscono sempre più numerosi nella piazza dell’università (Plaça de la Universitat), polo del fermento creativo dell’ i graffiti anche a causa delle inedite e dure disposizioni cittadine in materia. L’anno in questione segna quasi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PROIBIZIONISMO – PITTOGRAMMA – STREET ART – LETTERING

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] già da tempo era uscita dai limiti del Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli. Così architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] era stata permeata la vita di tutti i cittadini che non appartenessero alla classe degli schiavi, ora Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle Celle per iniziativa dell'IFAO e dell'Università di Ginevra, inaugurando così un'epoca di 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004). Nag hammadi di Mario Cappozzo Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] su una bassa collina del Golfo di Mirabello, è una cittadina pittoresca, ma non molto ricca. Le case, piccole, 1935 al 1957: B. E. Moon, Mycenean Civilization, Inst. of Class. Stud. Univers. London, Bull. Suppl. No. 3, 1957. - Località: v. arne; ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano 1995, pp da Nabopolassar (625-605 a.C.), il maggiore tempio cittadino era l'Esagila; sede del culto di Marduk sorgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quarant'anni), così come i seniores si oppongono (come categoria di cittadini) agli iuniores e maior 'vecchio' a iunior 'giovane' e a IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma La Sapienza, Roma 1980", Roma 1983, pp ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali