VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , p. 24), Iacopo ne divenne l’auditore a Bologna, dove intanto poteva addottorarsi in utroque iure nella rinomata universitàcittadina e, contemporaneamente, seguire da vicino le traversie di papa Condulmer (dal suo arrivo nella città emiliana nell ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] ; compiuti gli studi presso i gesuiti di Messina, il 23 luglio 1715 si laureò in teologia (poi in filosofia) nell'universitàcittadina. Fu ordinato sacerdote il 1( nov. 1716 dal teatino B. Castelli, vescovo di Mazara del Vallo, perché, a causa delle ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Bossi; al battesimo ricevette i nomi di Francesco Antonio Nicola.
Compiuti gli studi legali nell’universitàcittadina, conseguì la licenza il 26 maggio 1781 e la laurea il 17 aprile 1782 (con dissertazioni di diritto ecclesiastico e di ius civile). ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] perugine degli Unisoni (col nome di Intempestivo) e degli Insensati (col nome di Forsennato) e studiò legge nell’Universitàcittadina. Nell’agosto 1569 si laureò in entrambi i diritti e l’anno successivo ottenne la cattedra di diritto civile ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] governo centrale (quali la costruzione dell'acquedotto pugliese e di un nuovo porto a Bari, l'istituzione di un'universitàcittadina, il miglioramento della rete stradale e dei trasporti) e all'amministrazione locale (fra l'altro il piano regolatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Universitàcittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] per breve tempo la professione. Fornito di una buona educazione umanistica, ancora ragazzo si avvicinò a G. Tiraboschi, che gli propose di lavorare alla Biblioteca Estense, di cui nel 1790 fu nominato ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] termine, è stata anch'essa riprodotta da Gloria (1888, I, pp. 69-75).
Il L. intraprese l'insegnamento presso l'Universitàcittadina, dove si presume che la sua presenza sia stata quasi ininterrotta dal 1379 fino agli ultimi anni di vita. Numerose ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Belgrado, dove studiò all’Accademia di arte drammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze dell’Universitàcittadina. A Lubiana collaborò alla realizzazione del film Atti decisivi del regista František Čáp, presentato alla Mostra ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] di studio ecclesiastiche e poi il St. Matthias Gymnasium ove si diplomò nel 1823. Iniziò a studiare teologia all’universitàcittadina, ma preferì ben presto la filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle nel 1829, con ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] recite oratorie e poetiche. Dall’anno accademico 1556-57 ebbe la cattedra delle medesime discipline presso l’Universitàcittadina. Alla fine dell’anno scolastico 1558, dopo aver esternato alcuni malcontenti e delusioni sulla gestione dell’Ordine ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...