MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] famiglia paterna aveva lasciato larga traccia di sé nella storia cittadina a partire dall’epoca ducale, tra l’altro occupando A. Vianello, circa una laurea in giurisprudenza conseguita all’Università di Pavia nel 1775. Una «Nota dei convittori che ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] senza fini di lucro uffici nell’amministrazione cittadina. Essendo nato nel 1463, era ancora minore F.M. M.. Studio introduttivo e saggio di edizione, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1988-89; Id., Un manoscritto autografo di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] pp. 105-146; P. Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli XVI-XVIII, Bologna 1982, -XIX sec.), Firenze 1993, pp. 204-213, 392 s.; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), Pisa 1993, ad ind.; P. Galluzzi, I ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] fece parte del servizio ronde della guardia cittadina provvisoria ed ottenne il brevetto di capitano di Venturoli, G. C. sindaco di Imola (1867-1876), tesi di laurea, università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1960-61; A ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] le femmine nel 2013). Il numero di studenti nelle università è cresciuto rapidamente. In generale, l’alfabetizzazione femminile è ‘sindrome di Sèvres’
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343.
M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 389-402.
G.M. Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002.
P ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] volta del supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria 1382 al 1556 coniò ben 232 tipi di monete con lo stemma cittadino e fu la più produttiva del Regno dopo quella di Napoli. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del latino, soprattutto per i giovani dell'aristocrazia cittadina: fra i suoi allievi vi furono Benedetto Bursa, c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Università di Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] spedizioni punitive contro dimore private, con ripercussioni anche nelle università, si intensificò l'amicizia del C. con B. nella conduzione della terra, nella trasformazione della vita cittadina e nello sviluppo dei commercio interno (cfr. Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Studi in memoria di Roberto Michels, nr. speciale di «Regia Università degli studi di Perugia. Annali della facoltà di Giurisprudenza», 1937, erano apparsi tosto come i salvatori della borghesia cittadina, la quale, costretta a rinunziare alla sua ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...