INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] storia della loro famiglia, ossia l'inserimento nella vita cittadina. Secondo la tradizione, Ugo avrebbe sposato una figlia affermare che "non riconosce il figlio di Dio erede dell'universo come Dio e signore colui che si pretende esente dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] imperiale: agli occhi del papa si collocava dunque fra i cittadini romani da compensare con benevolenza.
Con la nomina di Giovanni gli Ordini mendicanti – del maestro di teologia all’Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Berengo era stato invitato a tenere un corso libero nell’Università di Padova (30 settembre 1959), che ripeté l’anno si esplicò infine anche nell’attività politica in ambito cittadino; come consigliere comunale di Venezia-Mestre, eletto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] rapido inserimento negli ambienti più fertili della cultura cittadina, allora raccolti ancora intorno alla figura di grande opera dedicata a Savonarola. Nel 1859 insegna storia all’Università di Pisa prima di assumere, dal 1865, l’insegnamento presso ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pista è un ambiente ideale. Il 25 marzo 1876, sulla pista dell'Università di Cambridge, F.L. Doods, con un biciclo a ruote piene del .
La sua passione per il ciclismo nasce a Maubeuge, cittadina francese vicino alla frontiera con il Belgio. Lì, a ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo attuale, non la natura" (v. Febvre, 1922, p. 433). Ma agricola; il villaggio è il centro del comune rurale; la cittadina è il capoluogo di una piccola regione; la metropoli con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con divisioni interne a seconda degli orientamenti politici dei cittadini, oligarchici o democratici.
Dalla pace di antalcida sono stati rinvenuti durante gli scavi compiuti nel sito dall'Università di Princeton (cd. Edificio Lidio). Intorno al 300 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal 1961 si è dato avvio a campagne sistematiche, sostenute dall'Università di New York, dirette da K.T. Erim e, a.C. Nella prima età imperiale un'arteria attraversava il centro cittadino da nord a sud. Lungo questa strada principale, pavimentata con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] precedenti fortificazioni di epoca bizantina e normanna, dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia del Colle e del "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] lunga sedici minuti". La sfida tra le due più illustri università del Regno Unito è seguita ogni anno da molte migliaia 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a quattro vogatori con il timoniere rigorosamente in ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...