PAVESI, Pietro
Edoardo Zavattari
Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] al 1876; titolare, dal 1876 alla morte, della cattedra di zoologia dell'università di Pavia; diede altresì larga parte della sua attività alla vita cittadina di Pavia occupando alte cariche politiche e interessandosi di questioni sociali.
Coltivò ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] nel 1930, la libera docenza in edilizia cittadina. Professore incaricato di urbanistica al politecnico di Milano monumento ai Caduti in guerra (1928), palazzi e collegi dell'Università cattolica (1929-34), Palazzo dell'Arte (1933), Casa dei ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] turban (espressamente vietato negli edifici di Stato e nelle università dalla Costituzione, che non ammette il velo, considerato un stato portato a termine da militari in borghese, scovati dai cittadini subito dopo l’azione.
Forti di 600.000 uomini, ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] ha deciso di trasferire la capitale del paese presso la cittadina di Pyinmana, collocata nel centro del paese, 320 chilometri Negli anni Novanta, inoltre, la giunta ha chiuso molte università per evitare il rafforzarsi del dissenso e, nonostante le ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sera fra le 17 e le 20.
Ma comprenderemo meglio il caos cittadino odierno ripercorrendo la storia dei trasporti urbani negli ultimi cent'anni.
b di scala e portata ottimale della nave, in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] risulta dalle cronache come appartenente al novero dei maggiorenti cittadini; e la lacuna lasciata da Giovanni di Pedrino, il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 2, 1973, pp. 21-60; C.G. Mor, Problematica cittadina precomunale nel Piceno, in La città medievale nella Marca. Problemi di secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata 11, 1978, pp. 133-185; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] quotidiane, accolgono gli affari, l'amministrazione, l'università. Il commercio al dettaglio viene incontro alla clientela dei suoli urbani, Si è spezzata l'unità della vita urbana. Il cittadino d'oggi deve dividere il suo tempo fra il suo luogo d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Università di Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che ebbe della paura che in molta parte del baronaggio e dei ceti cittadini incuteva la prospettiva del prossimo avvento al trono del duca ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] (sempre con soste approfondite e contatti ad ampi livelli).
Cittadino di un paese già ostilissimo e ora appartenente all'Unione d'Avila.
Le forze di occupazione naziste chiusero l'università nel 1939. Nell'autunno 1940 il giovane Karol per evitare ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...