Pseudonimo di Fatima Zohra Imalayen, scrittrice algerina di lingua francese, nata a Cherchell (cittadina a ovest di Algeri) il 4 agosto 1936. Dopo essersi diplomata al liceo di Blida, ha continuato gli [...] . Fanon alla rivista El Moudjahid ("Il combattente"), organo del Fronte di liberazione nazionale. Divisa tra l'insegnamento (università di Rabat, 1959-61; università di Algeri, 1962) e il cinema, ha lavorato come assistente di regia a Parigi (1965-74 ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università. Fin dagli anni Cinquanta è tra i protagonisti della da elaborarsi da parte dell'amministrazione comunale cittadina. Particolare rilievo assumono poi le iniziative sviluppate ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] così un solo organismo familiare, che operava compatto nella vita cittadina, e aveva anche (dal 1584) un particolare "Monte", Maria C., arcivescovo di Trani e professore di etica nell'Università napoletana dal 1754 al '69.
Bibl.: G. Capecelatro, ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero, nato nel 1475 a Rottweil (Württemberg). Studiò tra il 1494 e il 1504 nelle università di Cracovia, di Tubinga e di Lione. Divenne maestro di scuola a Berna, nel 1505, e, nel 1508, sanitario [...] , lasciare la città, perché seguace di Zwingli; ma vi ritornò nel 1529 e fu incaricato dal consiglio di scrivere la cronaca cittadina (Stadtchronik). Egli vi rimase a lavorare fino alla sua morte (fine 1546 o primi del 1547). La sua cronaca di Berna ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] civili scoppiate a Spalato ai tempi del malfermo governo dei conti croati, salvò la città dall'anarchia inducendo la cittadinanza a eleggersi un podestà "de gente latina" Gargano de Arscindis, col quale T. cooperò alla codificazione dello statuto "ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato a Kaşimpasa, sobborgo di İstanbul, il 26 febbraio 1954. Principale protagonista della vita politica turca dei primi due decenni del 21° sec., è stato più volte primo ministro [...] e in seguito la laurea in economia presso l’Università di Marmara (İstanbul). Negli anni Settanta era membro anticostituzionale, E. fu arrestato per la lettura pubblica, nella cittadina di Siirt, di un poema che secondo le autorità incitava alla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] autobiografico e trova la sua ideale collocazione nel paesaggio della sua terra, nel conflitto fra vita agreste e vita cittadina (A. è di umili origini rurali), nella memoria dell'infanzia e dell'adolescenza (Eberhard im Kontrapunkt, Jena 1934; Die ...
Leggi Tutto
MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] città col Magdalena. Un'altra ferrovia unisce Medellín alla cittadina di Jérico e ad Angelopolis. Una strada camionabile lunga circa Giovanni Buscaglione, il palazzo del governo, il municipio, l'università, il collegio dei gesuiti, l'ospedale, e la ...
Leggi Tutto
REYKJAVÍK ("Baia del fumo"; A. T., 65)
Elio Migliorini
Capitale dell'Islanda, posta sulle coste occidentali dell'isola, nell'angolo S. E. del Faxafjördur, in località povera e desolata, ma sempre sgombra [...] insediamento di non grande importanza), è quello d'una modesta cittadina ingranditasi nel corso del sec. XIX per la forte cattolico e d'un vescovo protestante, Reykiavík possiede un'università (Háskólí Íslands, con 20 insegnanti e 160 studenti) ...
Leggi Tutto
Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] , IV (1930), pp. 36-44; C. Aru, Il maestro di Castelsardo, in Annali della Facoltà di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 27-54; Zirolia, Statuti inediti di Castelgenovese, 2ª ediz., Sassari 1901; E. Besta, Statuti di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...