SCHLEGEL, August Wilhelm von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] passò a Jena, dove fu nominato nel 1798 professore in quella università. Con suo fratello Friedrich (v.) fondò e pubblicò dal -1846). Così visse un po' in disparte nella cittadina renana, in un ambiente piccolo borghese, compiacendosi di esteriori ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] conquistarsi uno dei posti più cospicui nella vita cittadina, tanto che fu chiamato nel 1848 alla ottobre 1867. S'iscrisse nel 1856 ai corsi di medicina della patria università e, non ancora diciottenne, segui i suoi fratelli tra i Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] movimento, la cui prima conferenza si tenne nella cittadina canadese di Pugwash (Nuova Scozia), costituì un foro delle ricerche in fisica nucleare all'università di Liverpool, quindi insegnò fisica nucleare all'università di Londra dal 1950 al 1976. ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] una fitta rete di relazioni informali fra tecnici, imprese e università che operano nei due paesi.
Anche l'attività finanziaria con le Filippine. La condanna a morte di una cittadina filippina accusata di duplice omicidio provocò infatti nel 1995 la ...
Leggi Tutto
TELEMANN, Georg Philipp
Hans Joachim Moser
Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] figlio del parroco Schiksalwink trasferitosi a Zellerfeld, oscura cittadina del Harz, e quivi per mutamento di fortuna di diritto intrapresi e abbandonati con pari trasporto presso l'università di Lipsia, finisce col darsi totalmente all'arte: ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] della Soc. di st. patria negli Abruzzi, XI (1899), pp. 1-40; Per l'arrendamento del ferro, contro l'università di Civitella del Tronto, Napoli 1793 (contiene notizie sul primo assedio di Civitella); Difesa del Castello di Civitella del Tronto dal 22 ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] ch'ebbe modo in pubblici uffici di mescolarsi alla torbida vita cittadina del tempo; Gregorio (13 marzo 1464-21 luglio 1541), durante il sec. XVI, in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, Bologna 1909, pp. 27-30, e quasi tutte ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] Budapest (1930-47), emigrò, per ragioni politiche, in Svizzera, presso le università di Berna (1948-52) e Basilea (1952-56) e, infine, negli A. come mezzo di propaganda dell'aristocrazia pagana cittadina contro l'impero cristiano. In questo quadro si ...
Leggi Tutto
Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] completo, degli scritti dell'A. si trova in appendice alle commemorazioni dell'Arcoleo fatte da E. Presutti (in Annuario della R. Università di Napoli pel 1914-1915, Napoli 1915, p. 313 segg.) e da R. De Ruggiero (in Atti dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Lagos il 21 luglio 1944 da genitori igbo. Considerata, assieme a Flora Nwapa, tra le pioniere della letteratura femminile africana di lingua inglese, nel 1983 E. rientrava [...] 1972) che con Second class citizen (1974; trad. it. Cittadina di seconda classe, 1987) uscì come Adah’s story ( posto di visiting lecturer per tutti gli anni Settanta in varie università statunitensi e, a partire dagli anni Ottanta, in Nigeria ( ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...