VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a questa arteria, e vie minori ad affidata a numerose scuole elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] farne un centro culturale e musicale. L'epoca d'oro per la cittadina fu il '700, durante il quale gli arcivescovi di Colonia lasciarono francese. E nessun residuo di essa passò nell'università nuova che, ricostituita nel 1818 da Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] vescovato minturnese a quello di Formia, e i superstiti cittadini, forse anche per sfuggire l'aria malsana della Minturno, in Le Vie d'Italia, settembre 1929; id., L'università baronale di Traetto (Minturno) alla fine del Seicento, Roma 1932; id ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] documento del 1217-1218, divenendo più tardi capoluogo della Curia superiore e centro della Universitas Vallis Sicidae fino alla soppressione della università nel 1816. I suoi statuti, formati nei secoli XIII-XIV, sono anche quelli della curia e dell ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] 1477 dal duca Eberardo di Württemberg, per consiglio del suo antico maestro ed amico J. Nauclerus (v.). Fin dall'inizio l'università si assicurò maestri di grande fama; tra gli altri, vi insegnarono Ecolampadio e F. Melantone (1512-18). Nel 1534 l ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] . Su quest'ampia spianata si allarga in prevalenza la cittadina, e qui presenta un aspetto generalmente decoroso, con opere e trad. di Marzo, Palermo 1857; R. Starrabba, Capitoli dell'Università di Monreale del sec. XVI, in Arch. stor. sic., XII, ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] interessi politici. Da duecento anni circa buona parte dell'attività cittadina delle alte classi inglesi si è svolta entro i club. Di Cambridge Club che raggruppò i laureati delle due storiche università. Risale al tempo della grande contesa per la ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] Šanzy, rapidamente assurto all'importanza di una cittadina a sé con l'impianto delle industrie siderurgiche ogni grado di scuole inferiori e medie, possiede dal 1919 un'università riordinata nel 1922 con 5 facoltà e oltre un migliaio di studenti ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] negli edifici del Parlamento e della Zecca.
Gli edifici cittadini sono costruiti negli stili più varî, con ostentazione di nel 1931 tonn. 5.642.806.
Istituti culturali. - L'università venne fondata nel 1852 ed ebbe patente regia di costituzione nel ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel 1421 a Chieri, veniva eretta a Savigliano con ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...