Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] volumi. Gli studenti non sono obbligati a risiedere nell'università come a Oxford e Cambridge, ma esistono varî alberghi ; al principio del sec. XVIII Birmingham era ancora una cittadina di circa 5000 abitanti. Nel 1791 vi scoppiarono i tumulti ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ed Ostrobramska - rappresenta il centro dell'attivitމ cittadina: in questa zona sono anche la maggior parte degli J. Remer, Wilno, Poznań s. a.
Istituzioni culturali. - L'università di V. trae le sue origini dall'"Accademia" gesuitica che St. Báthory ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] un orfanotrofio. I cattolici nel 1928 erano circa 14.000. Un'università protestante fondata nel 1885 (Ling-nan University), con collegi di medicina politiche che hanno depresso l'attività commerciale cittadina. Comunque, grazie alla convergenza delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] e dalla bellezza del paesaggio.
Il borgo è una graziosa cittadina, la cui via principale, il corso Umberto I, è a quella di S. Giustina di Padova, fondata dal Barbo, e l'università di Cava pretese un Vescovato proprio, e l'ottenne da Leone X (1513 ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] chiesa di S. Rocco e dagli avanzi del castello, il palazzo destinato alle riumoni dei rappresentanti la provincia feltrina (Università) di carattere palladiano, con un magnifico porticato, la porta Castaldi, la porta Pusterla, il duomo con un'abside ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] I. Settentrionale. Sul Piano di I. l'Istituto di archeologia dell'università di Palermo ha condotto, dal maggio del 1963 a oggi, una a ovest del santuario, identificabile forse con l'agorà cittadina.
L'impianto urbanistico fu realizzato sulla base di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] pregio e circa 153.000 voll. Fra gli istituti di cultura, dopo l'università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, che sotto Carlo VII, il 1450. Agitatissima la vita cittadina verso la metà del sec. XVI, a causa del ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] a formare, nel sec. XVIII, la metà della popolazione cittadina. Durante la guerra dell'indipendenza greca fu sede del quartiere XXIX, 1901; Saggio di storia tessalica, in Annali delle università toscane, XXVI-XXVII, Pisa 1906; E. Meyer, Theopomps ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] con una pluralità di funzioni: di stimolo alla vita cittadina, nel senso di un maggiore impegno sociale e politico dei gruppi provinciali, presenti nel mondo del lavoro, nelle università, tra gli adolescenti, in particolare nel vasto arcipelago ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] divisi fra gli ufficiali regi, il vescovo e i consigli e magistrati cittadini.
Ma più che alle vicende politiche, l'importanza e la fama di ordine, fra le città del Mezzogiorno, contribuì ancora l'università, che vi era stata fondata nel 1331 da papa ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...