PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] voler fare testimonianza del Vangelo; scrive al rettore dell'università di Colonia (13 agosto 1447) una lettera, confessando volta quasi fanciullesca, ambizione personale, familiare, cittadina; acuto osservatore del presente e preannunziatore vigile ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] E i "noi" erano allora i pastori letterati che soli conoscevano la verità; poi erano i cittadini ricchi e non meno istruiti nella Bibbia (all'università di Harvard), che col guadagno dimostravano la loro superiorità. Sotto lo spirito democratico di B ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] , lontano dalle tentazioni e distrazioni della vita cittadina, in mezzo a una natura invitante alla meditazione letterature e delle lingue dell'Occidente e dell'Oriente presso l'università di Leningrado, Leningrado 1926; A. N. Veselovskij, P ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] Giudea la comunità s'identificava con l'organizzazione cittadina), ovvero, soprattutto nei maggiori centri, di un . Gli scavi eseguiti nel 1932 dalle spedizioni unite dell'università Yale e dell'Accademia franeese delle Iscrizioni, a Dura-Europo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] ceto medio catanzarese un forte senso di civismo; e la libera università prosperò rapidamente all'ombra della protezione regia, delle sue Consuetudini, delle potenziate energie cittadine. Uno dei fattori del benessere locale fu l'industria della seta ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] La guerra mondiale e la rivoluzione si ripercossero sulla vita cittadina molto gravemente e solo dal 1923 si può dire che di 2.000.000 di volumi. Al posto dell'antica università si trovano varî istituti d'istruzione superiore (di economia politica, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] che, ricco di censo, attentava spesso alle Consuetudini cittadine. Fino al 1444 Crotone stette sotto la signoria Zangari, Capitoli e grazie concessi dagli Aragonesi al vescovo e all'università di Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] nato cieco nel 1682, fu professore di matematica all'università di Cambridge, dove spiegava le opere di Newton e 1838; nel 1840 quello di Milano, che per la munificenza cittadina divenne il più cospicuo d'Italia; successivamente le principali città ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] città, la quale si fece riconoscere repubblica cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfo Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un'università; ai teorici del socialismo Fourier e Proudhon, e al poeta Victor ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nucleo urbano (assai più ristretto dell'agglomerato cittadino) rimane quella cospicua massa di indigenti che vive i Bagni e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di Stato, assurta a tale funzione nel 1904 (prima era soltanto ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...