CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] dal C. stesso nel suo Libro debitori creditori e ricordanze (giacente, con tutto l'archivio Chellini, presso l'universitàBocconidiMilano) edito dal De Maddalena. Il tondo è stato identificato dal Pope-Hennessy e dal Lightbown col bronzo del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] aveva sempre coltivato, e all'insegnamento. Dal 1926 al 1931 insegnò politica monetaria all'universitàBocconidiMilano e, in seguito, all'università cattolica diMilano, tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare e delle borse dal 1933 al ...
Leggi Tutto
Rosselli, Carlo
Politico (Roma 1899-Bagnoles de l’Orne 1937). Antifascista, allievo di G. Salvemini, professore (fino al 1926) all’universitàBocconidiMilano e all’Istituto superiore di commercio di [...] in Francia nel 1930), revisione teorica del marxismo in funzione di un socialismo democratico. Evaso da Lipari con F.S. ), riparò in Francia, dove costituì il movimento Giustizia e libertà, di cui fu la guida fino alla morte. Combattente (1936) nella ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] che ne fa il governo, la conoscenza di Crispi dei meriti commerciali diBocconi, il piacere che egli avrebbe nel vedersi coadiuvato anche dal Bocconi, come già lo è da tutti i grandi industriali diMilano. Gli ho fatto un cenno rapido del piacere ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. BocconidiMilano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] di economia dinamica e del lavoro presso università straniere, diresse, dal 1938, il Giornale degli economisti e presiedette la commissione e finanziaria (3 voll., 1939-42); Principî generali di logica economica (1944); Lo stato sociale moderno (1946 ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Universitàdi Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] Universitàdi Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e alla BocconidiMilano diecimila. Topografia e geografia dell'Oriente di Senofonte, 1986; Gli etruschi in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" diMilano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] UniversitàBocconi e presso l'IRER (Istituto di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica diMilano per l'Italia. È stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cuggiono, Milano, 1968). Laureato in Economia e commercio presso l'universitàBocconi e in Scienze politiche presso l'università Statale diMilano, consulente aziendale, specializzato [...] . Nel 2018 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila della Lega e dallo stesso anno al 2019 è stato prima Sottosegretario di Stato e poi viceministro per l'Economia e le finanze del governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1893 - ivi 1982). Dissociandosi dal tardo eclettismo ottocentesco, dal liberty e dal nascente razionalismo, svolse una ricerca che si avvicina alle correnti artistiche della pittura [...] : la Ca' Brüta in via Moscova (1919-23) e l'Università Cattolica (1929-34) a Milano; il santuario di S. Antonio a Varese (1957); l'ampliamento dell'UniversitàBocconi a Milano (1964-66, in collab.); la basilica dell'Annunciazione a Nazareth ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] insegnamento rimase fino al 1938. Dal 1930 al '38 insegnò anche economia all'università commerciale "Bocconi" diMilano, di cui fu rettore dal 1934 al 1939 e membro del comitato direttivo fino al 1946. Negli sviluppi successivi al sistema ricardiano ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...