SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Nel 1481 fu eletto tra gli otto delegati dell’Università dei pittori di Milano, nei confronti del cui presidente in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982a, pp. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Milano alla fine del Quattrocento (E. Motta, L’università dei pittori milanesi nel 1481, in Archivio storico lombardo come la Natività e il Cristo deriso dell’Accademia Albertina di Torino, caratterizzati dalla rielaborazione di idee di Leonardo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha p. 23; A. Stix - A. Spitzmüller, Beschreibender Katalog der… Albertina, VI, Wien 1941, p. 30 e passim; A. Pigler, Barockthemen ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] protagonista. Su questa raccolta, custodita tra quelle dell'Università di Bologna (Orto botanico) e solo di recente , 316 s.; A. Stix - A. Spitzmuller, Beschreibender Katalog der… Albertina, VI, Wien 1941, p. 31; G. Zucchini, Comunicazione su quadri ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di pitt. e di scult. esposte nel Pal. della R. Università..., Torino 1821, p. 7), fu ad essa donato da Vittorio , Roma 1958, n. 634; A. Griseri, Una revisione nella Galleria dell'Accad. Albertina in Torino, in Boll. d'arte, s. 4, LIII (1958), pp. 84 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università di Padova e di Vienna.
Furono per il L. anni -670; U. Levra, Malati, folli e criminali nella Torino carlo-albertina. Torino città malata?, in Riv. di storia contemporanea, III (1982 ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] era assistente; contemporaneamente il M. frequentava l’Accademia Albertina.
L’osservazione della nitida abilità scultorea di Canonica , invece, fu pubblicata postuma nel 2002 (Parma, Università degli studi, facoltà di architettura). Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] : tra gli altri, conobbe A. Trombadori, R. Guttuso, G. Sotgiu e A. Amendola. Con questi e con altri giovani conosciuti all'università, come P. Ingrao, C. Salinari, M. Socrate, C. Muscetta, l'A. diede inizio a quell'attività politica che di lì al ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Teresa e per alcuni anni della bisnonna Maria Albertina di Sassonia, affiancate da Paolina Pallavicino di Priola archeologia e storia dell’arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, 1971-1979, Genova 1980, pp. 165-180; ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] XIII - mette in luce ancora una volta la lontananza di D. dalle posizioni tomiste e i nessi con la tradizione albertina, agostiniana e sigieriana. Altri particolari problemi filosofici N. illustra con i saggi su La conoscenza umana e su Il linguaggio ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...