CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Giambra, ed ebbe tre figli. Direttore dell'istituto botanico della facoltà agraria a Portici dal 1932 al 1947, fu ordinario nella cattedra di dal 1935 a Portici) e direttore dell'istituto nell'università di Napoli dal 1948 al 1959, quando concluse la ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] i quali quello della geologia agraria (Il terreno. Nozioni di geologia dinamica, storica e agraria, Torino 1898), a cui . Dal 1919 al 1921 fu inoltre preside della facoltà di scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche rettore tra il 1920 e il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa, ove ebbe come docente P. Villari e come compagno una missione in Eritrea incaricata di effettuare alcuni esperimenti agrari, ma si dimise poco dopo in seguito a contrasti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, dopo che possono avere un interesse più generale per la storia agraria della zona. Il D. riporta infatti con una certa ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] dal maggio al novembre del 1869 fu assistente presso la Scuola di agraria dell’Università di Bologna; in seguito, e per tutto il decennio successivo, insegnò materie agrarie in istituti scolastici di Ravenna e Forlì.
Al contempo, iniziò la promozione ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] all'università di Padova e, per il quadriennio 1951-54, della stessa cattedra all'università Cattolica 12-25; Il giudizio soggettivo ed il giudizio oggettivo nel processo della sperimentazione agraria, in Atti e mem. dell'Acc. d. sc., lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] di avere preceduto, tra i fondatori dell'economia agraria italiana, Pietro Cuppari, il medico messinese che scriverà, all'Università di Pisa, una delle pagine più luminose delle discipline agrarie nell'Italia risorgimentale.
Il G. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sua multiforme attività come capo della stazione enologica sperimentale di Asti e titolare della cattedra d'industrie agrarie dell'università di Torino.
Suoi scritti principali: Sulla determinazione della concentrazione degli ioni nei vini, in Le ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] conseguì la laurea in giurisprudenza all'Università di Pisa e cominciò a esercitare la professione Vita italiana, Nuova Antologia, Camicia rossa, nelle quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico- ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] gli fu conferito l'incarico di direttore dell'Istituto agrario l'I. si propose di allestire anche una collezione presenza dei materiali di studio dell'I. presso l'erbario dell'Università di Palermo, e di una raccolta di trenta specie di orchidee ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...