CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] rivela come una "unità sintetica" così come le singole parti dell'universo (p. 571). In polemica con la scuola gentiliana e con pp. 143-153), dove afferma, in epoca di riforme agrarie, la natura sociale della proprietà privata, ma solleva anche dubbi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani e P. Giannone. All'Università frequentò i corsi di P.-P. Royer-Collard, di P. Rossi, di E. in Egitto e presentò un progetto di colonie agrarie nel Mezzogiorno come rimedio alle cause del brigantaggio. ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] lasciarlo estinguere.
Dopo la maturità classica, conseguita presso il liceo Mamiani di Roma, si iscrisse alla facoltà di agraria dell’Università di Bari, dove nel 1947 si laureò con una tesi sulle Risorse genetiche della vite nel Brindisino, zona di ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] presso la nonna paterna Alessandra, che ne curò l'istruzione.
Nel 1930 l'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando tra i migliori allievi di A. Oliva. Nel 1931 entrò come sperimentatore presso la stazione sperimentale ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] intitolata Mezzi di diffondere tra i villici le migliori istruzioni agrarie, accolta nel Giornale d’Italia (s. 2, III del XIX, Padova 1905; G. Solitro, Maestri e scolari dell’Università di Padova nell’ultima dominazione austriaca (1813-1866), in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] a cattedra, la F. fu chiamata per l'anno accademico 1939-40 all'insegnamento di botanica generale nella facoltà di agraria dell'università di Bari. In questo ateneo doveva essere organizzato ex novo un istituto, in quanto, dopo una fugace presenza di ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Plant Pathology, ibid., XXI (1982), pp. 43-49.
Fonti e Bibl.: A. Graniti, A. C. 1909-1982, in Università di Bari, Annali della facoltà di agraria, XXXII (1981-82), pp. X-XVIII (ed anche in Rivista di biologia, LXXVI [1983], pp. 107-122); G. L ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] il nonno e il padre e nel 1921 si laureò all’Università di Roma con una tesi sulla legge elettorale proporzionale. L’anno 1934). Nonostante la laurea, scelse di dedicarsi alla cura delle aziende agrarie di famiglia, a Fabrica di Roma e a Magliano, e ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] entrato di recente in Italia, l’Aspidiotus perniciosus. Nello stesso anno la facoltà di agraria dell’Università di Firenze gli offrì l’insegnamento di entomologia agraria, ed egli pose mano a un manuale: La lotta razionale contro gli insetti nocivi ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] fa portavoce in qualità di "procuratore delle università della provincia dell'Aquila", questa attività continua pedagogico che ormai il C. assegnava a se stesso, ed alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...