DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] nel tomo II (pp. 105-143) delle Memorie della Società agraria di Torino lo studio Mezzo facile, e di poca spesa, 21 giugno 1801.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, III, Acta Univers. Taurin., III,pp. 107, 119, 133, 145, 159, 171, 182, 196 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] ; fu poi aiuto presso l'istituto di anatomia e fisiologia comparata dell'università di Bologna, diretto da E. Giacomini, e incaricato di entomologia agraria presso la stessa università. I suoi primi studi toccarono temi di entomologia, acarologia e ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] , ibid., XXXV (1905), 2, pp. 365-369, con G.A. Rodano).
La morte di Fausto Sensini, ordinario di chimica agraria all’Università di Pisa, determinò a partire dal 1904 una serie di trasferimenti di docenti di tale disciplina che riguardò anche Ulpiani ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] agli studi di fotochimica avviati nel periodo romagnolo.
Nel 1876 vinse il concorso per la cattedra di chimica agraria dell’Università di Pisa, dove avrebbe lavorato intensamente fino alla morte. L’anno successivo fu alla guida, assieme ad Antonio ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] nell'istituto di mineralogia e di geologia della facoltà di agraria di Perugia.
Quando dopo il 1810 ottenne la separazione dalla , Roma 1828; Breve ragguaglio del gabinetto di mineralogia dell'Università di Perugia donato dal ... L. C. ..., Perugia ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] con il punteggio di 74/90 (Torino, Archivio storico dell’Università, Facoltà di Giurisprudenza, Verbale degli esami di Laurea, X.C e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, Torino 1920; Il Piemonte ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] didattico molti altri incarichi. Fu segretario del Comizio agrario di Mantova dal 1872; socio effettivo della vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] discepolo Orazio Delfico, che intendeva frequentare l’Università. Maestro e allievo rimasero nella città lombarda . 42-51; R. De Lorenzo, Società economiche e istruzione agraria nell’Ottocento meridionale, Milano 1998, passim; L’Abruzzo nel Settecento ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] pubblicato dall'Accademia delle scienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provincia di Bologna, VIII [1856], pp. 189- pubblicazioni scientifiche, all'impulso dato al Museo di fisica dell'università bolognese. Egli seppe fare in modo di dotare il museo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] di chimica generale e studioso di valore. Secondo laureato in chimica di quella Università, il M. fu dapprima (1892-99) insegnante nelle scuole medie e agrarie di Cagliari e dal 1899 iniziò la carriera scientifica e accademica presso l'ateneo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...