INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] gli fu conferito l'incarico di direttore dell'Istituto agrario l'I. si propose di allestire anche una collezione presenza dei materiali di studio dell'I. presso l'erbario dell'Università di Palermo, e di una raccolta di trenta specie di orchidee ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Istruzione e professore nella facoltà di architettura dell'università di Roma.
All'inizio della sua carriera il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrario di Perugia, dove rimase fino al 1924 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] come lo stesso C. ricorda in opere successive di economia agraria, gli fu essenziale la guida del maestro F. Coletti, ed economia della facoltà di economia e commercio dell'Università di Genova, membro dell'Accademia ligure di scienzee lettere ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] , p. 97). Nel 1870, alla morte di Cuppari, Ricca Rossellini fu nominato professore incaricato di agraria e pastorizia e di agronomia presso l’Università di Pisa, cattedra che nel 1871 fu assegnata a Girolamo Caruso. Nell’Ateneo pisano Ricca Rosellini ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] G.B. Grassi lo volle, a partire dal 1900 e fino al 1925, assistente onorario nel suo laboratorio di entomologia agraria all'Università di Roma; fin dal 1899 fu socio della Società entomologica italiana (della quale fu poi consigliere dal 1933), e dal ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] gli studi di legge, per passare, nel 1826, all’Università di Padova nell’intento di avvicinarsi a Rovereto e contribuire civile che culminò, nel 1839, con il progetto di una scuola agraria da fondare in una sua tenuta. Aveva presente l’istituto creato ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] con Alfonso Cossa, all’epoca ancora direttore della stazione agraria di Torino, poi con Angelo Mosso presso l’Istituto : alla fine del 1888 fu trasferito sulla stessa cattedra all’Università di Napoli, dove restò per i successivi quarant’anni. Nell ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] ebbe il padre, agronomo e amministratore di varie aziende agricole.
Nel 1928 il B. si laureò in scienze agrarie presso l'università di Firenze e conseguì poi l'abilitazione alla professione di agronomo. Negli anni di studio universitari maturò l ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] fu infatti titolare della più importante impresa editoriale dell’universo democratico milanese, che gestì sotto il nome di . Da allora si interessò per lo più alla questione agraria, partecipando negli anni Quaranta al dibattito sull’arretratezza e ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] , è stata acquistata invece dal laboratorio di entomologia agraria della Scuola superiore di agricoltura di Portici, oggi furono donate al Museo del dipartimento di biologia animale dell’Università di Catania; di questa collezione si è avviata un’ ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...