BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] nel 1873 fu incaricato della direzione della stazione di chimica agraria di Palermo allora in corso di istituzione; si dedicò di Cuphaea. Vinceva poi nel 1883 il concorso per l'università di Pavia e assumeva quindi la direzione di quel glorioso ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del 1884, egli sottolineava come le scuole pratiche d'agricoltura già esistenti, o da istituirsi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] membro del Consiglio superiore dell'ispezione agraria, veterinaria, industriale e commerciale. Atti del VICongresso delle scienze veterinarie, Faenza 1952, pp. 5-16; Università di Bologna, Annuario degli anni accademici 1950-51, 1951-52, Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] Veralli frequentò il liceo di Rieti, ma non risulta che si sia mai iscritto all’università. Dagli inizi del Novecento presiedette il Comizio agrario sabino, che promosse campi sperimentali per studiare i fertilizzanti chimici allo scopo di elevare la ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] dal 1927 era titolare di chimica generale e inorganica all’università, dopo essere stato per alcuni anni il braccio destro di Parascandola (1902-1977), docente di mineralogia alla facoltà di agraria in Portici, di cui dal 1937 era anche il direttore ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] .
Nel 1934 divenne professore, venendo chiamato a ricoprire la cattedra di coltivazioni arboree presso la costituenda facoltà di agraria dell’Università di Firenze. Costituì e diresse l’Istituto di coltivazioni arboree, uno dei 14 in cui si organizzò ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] produzione degli zuccheri in Italia e all’estero, si trasferì all’Università di Roma, dove ottenne la laurea in chimica nel 1885 (Relazione del XIX secolo. Dopo un breve periodo alla stazione agraria di Roma, nel 1886 fu indirizzato dal maestro a ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] all'università di Padova e, per il quadriennio 1951-54, della stessa cattedra all'università Cattolica 12-25; Il giudizio soggettivo ed il giudizio oggettivo nel processo della sperimentazione agraria, in Atti e mem. dell'Acc. d. sc., lettere ed arti ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] mise a fuoco l’origine e la natura della borghesia agraria, formatasi a partire dal decennio francese e dall’abolizione della . (1927-1908), tesi di dottorato, Dipartimento di studi storici, Università degli studi di Milano, a.a. 2012-13; Camera dei ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] completato studi superiori di indirizzo scientifico, il giovane L. si laureò nel 1936 presso la facoltà di agraria dell'Università di Perugia discutendo la tesi "Aspetti della viticoltura in Provincia di Perugia" (relatore A. Vivenza).
All'ateneo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...