PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] i quali quello della geologia agraria (Il terreno. Nozioni di geologia dinamica, storica e agraria, Torino 1898), a cui . Dal 1919 al 1921 fu inoltre preside della facoltà di scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche rettore tra il 1920 e il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] dove, nel 1841, venne «ammesso direttamente al 3° anno in conseguenza degli studi fatti nell’Istituto Agrario di Meleto» (Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, II versamento, sez. D.I. 74, Ruolo degli studenti dall’anno accademico 1841-42 ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] Pisa con l’obbligo di frequentare il corso di chimica all’Università, venne segnalato il sedicenne Repetti, il quale riprese così argomenti, non solo di scienze naturali, ma anche di agraria, medicina, commercio ed economia di cui egli continuava a ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] i suoi studi prima al collegio dei nobili e poi all'Università di Cagliari, dove si laureò in giurisprudenza nel 1817, divenuto membro, e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un'accademia agricola fondata nel 1804 per ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] la sezione botanica del Museo di storia naturale dell’Università degli studi di Firenze, come anche in altri erbari Elogio dell’Accademico G. R., in Atti della Regia Accademia economica-agraria dei Georgofili di Firenze, VII (1830), pp. 304-309; ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] I [1955], 1, pp. 3-15), saggi sull'economia agraria e industriale del Brasile e numerosi scritti di ispirazione europeistica (vedi tra dal 1964 fino alla morte, la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, dopo che possono avere un interesse più generale per la storia agraria della zona. Il D. riporta infatti con una certa ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] nel R. Collegio Carlo Alberto, e frequentò così l'università di Torino, presso la quale conseguì nel 1859 il -1905, pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, Quintino Sella, Rovigo 1888 ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] e liceali presso il seminario. Nel 1831 si iscrisse all’Università di Padova, dove conseguì nel 1836 la laurea in matematica resoconto dipese dalle conoscenze maturate presso l’Associazione agraria friulana, ma anche dalle escursioni campestri che già ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] dal maggio al novembre del 1869 fu assistente presso la Scuola di agraria dell’Università di Bologna; in seguito, e per tutto il decennio successivo, insegnò materie agrarie in istituti scolastici di Ravenna e Forlì.
Al contempo, iniziò la promozione ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...