Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] per contro, nodi strutturali come la riforma fiscale, la riforma agraria, le nuove tecnologie, la ripresa ‘sostenibile’ del turismo. E , Ustaz Muhammad Yusuf, ha studiato teologia all’università di Medina, in Arabia Saudita, e intercetta rapidamente ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] quella di scienze politiche; nel 1953 la facoltà di agraria, con sede a Piacenza. Sempre nel 1953, al . in tutto il volume); N. Raponi, Rosmini, le Cinque Piaghe e l'Università cattolica, in Il "gran disegno" di Rosmini…, a cura di M. Marcocchi ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] è spesso forzato a non essere buono. Perché, quando quella università, o populi o soldati o grandi ch’e’ si sieno 1966; S. Mazzarino, Machiavelli, Niebuhr e gli annali. La storia agraria tra classicismo e strutturalismo, «De homine», 1972, 41, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] propria scuola sociologica, detta dell''ecologia umana', fiorita all'Università di Chicago negli anni venti e trenta e continuata 'urbana', 'delle comunità locali', 'rurale', 'agraria', 'degli insediamenti', 'regionale', 'del territorio', ecc ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] era avvicinato alla politica durante gli studi di legge all’Università dell’Avana e nel 1947 aveva aderito al cosiddetto Partido politica di radicali riforme, prima fra tutte quella agraria. La reazione degli Stati Uniti, che vedevano colpiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] delle Lezioni l’abolizione della feudalità. Non ‘legge agraria’, tuttavia, ma creazione di un libero mercato, in mondo, dell’amore e timore che le dobbiamo, delle leggi con cui governa l’universo e ogni sua parte, delle pene e de’ premi de’ buoni e de ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] trascurabile rispetto a quella disponibile per l'ecosistema. Essa infatti ammonta a circa il 2% (eccezionalmente, per colture agrarie ad alta produttività, può arrivare all'8%) di tutta l'energia disponibile.
In sintesi, tenendo presente il principio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] volte infatti l'antico allievo di Mancini all'università di Torino s'era occupato di questioni di l'opera fu pubblicata da un comitato presieduto dal B.); A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, pp. 26 ss., 38-41; G. Are, Il problema ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] fu in seguito sviluppata più estesamente da Albert W. Tucker dell'Università di Princeton e dai suoi allievi, in particolare da David Gale gli agricoltori e i responsabili della politica agraria ricorrono alla programmazione lineare per determinare l ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di pianificazione nelle aree della bonifica e della riforma agraria e nei quartieri di edilizia popolare. Nel concreto, in una visione olistica e integrata del loro posto nell'universo, della loro storia e cultura, e del significato dell'esperienza ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...