Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] ricerca in Sassonia. Nel 1862 negli Stati Uniti vennero effettuate assegnazioni di terra per finanziare i dipartimenti di agraria nelle università. In seguito, sino agli anni sessanta del secolo successivo, lo Stato assunse il ruolo di ricercatore e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] navigazione interna, e nel 1913 Sulle convenzioni pef talune università e istituti culturali, legge da Tui promossa anche come fibre tessili, dal 19:ao dell'Istituto sperimentale di meccanica agraria.
Scritti: Le principali opere del C. sono state ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del Colbert avevano fatto gravare sulla produzione agraria privilegiando l'economia cittadina. La principale attività Baltimore, Md., 1959 (tr. it.: Un'età di crisi: uomo e universo nel pensiero del XVIII secolo, Bologna 1975).
Crocker, L. G., Nature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] ridimensionata poi nel 1950 dalla legge di riforma agraria. Maria Concetta colse allora l’occasione per nella storia, le ragazze superarono i ragazzi fra gli iscritti alle università chiudendo un gap secolare. Tuttavia, non erano pochi i fattori di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , di economia del lavoro e di economia agraria su cui si formarono non pochi economisti della di Cuneo. Nel 1898 consegui la libera docenza in economia politica all'università torinese, tenendovi un corso libero. L'anno dopo giunse primo ex aequo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] discutibili se si inseriscono nel contesto di un'economia agraria gravata da problemi quali la sovrapproduzione, la conversione in der Pjlanzenproduktion (tesi di laurea non pubblicata), Università di Tubinga.
STEIGLEDER, K. (1992) Die Begründung ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), Roma 1928. Se ne potrebbero citare Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il MIUR eroga fondi agli istituti culturali ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] luglio 1804, del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchese di Villahermosa e presieduta e la progettazione di un orto botanico presso le due università sarde.
Utili opere pubbliche furono l'avvio nel 1801 dei ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] veicolo di promozione sociale. L'esercizio dell''industria agraria' nel latifondo ottocentesco è un caso tipico: del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Catania", I, 1980.
Spanò, A., Faccia a faccia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] rivoluzionario, ritrovando anche alcuni condiscepoli dell'università pisana, come Saliceti; fredda invece , che aveva come scopo precipuo la realizzazione della legge agraria; considerando infatti la carboneria come una società inferiore e sussidiaria ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...