LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] (Padova 1930) e di Diritto internazionale pubblico e privato (ibid. 1930), che riproducevano le lezioni tenute presso l'UniversitàBocconi e, infine, in collaborazione con l'allievo G. Scherillo, il corso di Storia del diritto romano (Milano 1935 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] concreta realtà sociale ed economica.
Il G. passò successivamente a insegnare presso la facoltà giuridica dell'Università di Parma e all'UniversitàBocconi di Milano, di cui fu anche rettore; tuttavia, la quasi totalità della sua carriera accademica ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] confermata dal C. stesso nel suo Libro debitori creditori e ricordanze (giacente, con tutto l'archivio Chellini, presso l'universitàBocconi di Milano) edito dal De Maddalena. Il tondo è stato identificato dal Pope-Hennessy e dal Lightbown col bronzo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] che aveva sempre coltivato, e all'insegnamento. Dal 1926 al 1931 insegnò politica monetaria all'universitàBocconi di Milano e, in seguito, all'università cattolica di Milano, tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare e delle borse dal 1933 ...
Leggi Tutto
Rosselli, Carlo
Politico (Roma 1899-Bagnoles de l’Orne 1937). Antifascista, allievo di G. Salvemini, professore (fino al 1926) all’universitàBocconi di Milano e all’Istituto superiore di commercio di [...] Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito socialista unitario. Fondatore, con G. Salvemini, E. Rossi e il fratello Nello, del foglio clandestino Non mollare!, poi (1926) con P. Nenni della rivista ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] in particolare indirizzò i suoi interessi soprattutto in attività di tipo assistenziale ed editoriale. Fu presidente dell'università "L. Bocconi", fondò un ospedale e divenne presidente della Treves Casa Editrice e poi della Società Treves Treccani ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] presso lo stesso ateneo, quindi all'Università di Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] Sinistra giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro e dal 2000 al 2005 economista al Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al 2008 ha lavorato al ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l'Università del Molise. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro per gli Affari regionali e le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di Bologna, dove con diversi incarichi di insegnamento rimase fino al 1938. Dal 1930 al '38 insegnò anche economia all'università commerciale "Bocconi" di Milano, di cui fu rettore dal 1934 al 1939 e membro del comitato direttivo fino al 1946. Negli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...