ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] del re diNapoli, Napoli 1698, e nella Raccolta di rime di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli, ma, per intrighi di nemici, ne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Napoli, nello stesso 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'universitàdiNapoli. l'applicazione delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a imitazione di Museo zoologico dell'Universitàdi Capua (D'Alessio bello dell'antico e del curioso della città diNapoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di belle arti nella Universitàdi Messina, Messina 1900, pp. 86 s.; G. La Corte Cailler, Una Madonna di Lio G., in argento, in Archivio storico messinese, II Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, p. ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle "Nobiles Officinae" di Palermo. Significativa, poi, la scoperta di scuole periferiche, come quella di Vesuvio. Atti del Convegno, … 1979, Napoli 1982, p. 827; R. Conti, A ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] universitàdi Avignone, ove nel 1414 conseguì il dottorato "in decretis". Grazie all'appoggio di suo zio Francesco di Conzie, arcivescovo di Narbona e camerlengo della Curia, aveva già ottenuto numerosi benefici, sia nella diocesi diFedericodiNapoli ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio diFederico, medico [...] maestà del re delle Due Sicilie Ferdinando IV sul trono diNapoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni dello stesso tenore in appendice alle Lettere istorico-filologiche…, II, pp. 181-200.
Forse tutto questo zelo legittimista doveva servire ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò di moderne strutture; a lui è unanimemente riconosciuta la rinascita materiale dell’Università napoletana dopo il secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] a suo favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna. Il F. fece apporre le re d'Aragona, II, Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno diNapoli, Napoli 1955, pp. 15 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] vittoria su FedericoII avvenuta nel febbraio 1248. La città, di fede si trovava a Napoli ancora dopo la morte di Innocenzo e italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...