ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] ambasceria inviata da Alfonso a Napoli, alla corte di Giovanna II.
Della sua attività di giurista si hanno scarse a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp. 416, 421, 424; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. universitàdi Catania ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’Universitàdi Padova lo chiamò per ricoprire la cattedra di teologia e di metafisica. Dopo un paio di anni di intensa attività accademica (testimoniata ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
FedericoDi Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] . Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa universitàdi Bologna, Bologna 1847, p ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] pp. 294-338; II (1918), 2, R., Federico Chabod Napoli 1980, pp. 30-33, 108-112; E. Signori, Minerva a Pavia. L’Ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, p. 212; F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] documenti di Giuseppe Petroni e della sua famiglia sono conservati negli archivi privati di Giulio Petroni a Roma e diFederico Fratini unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. e la R. L. ‘Universo’ di Roma, in Ead., ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] i corsi superiori presso le scuole di Savigliano, terminati i quali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Torino. Laureatosi poco più che diciannovenne al termine di una brillante carriera di studi, ritornò in famiglia nel ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] immatricolato nell'universitàdi Padova come di ben cinquantuno capitoli. Gli ambasciatori del parlamento raggiunsero Alfonso a Napolidi suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta da un documento del 13 sett. 1464.
Motivo di ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] causa dell’Universitàdi Bologna.
di film, fra gli altri, diFedericodi Pais sono state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, NapoliII, a cura di A. Melloni, Roma 2011, passim; Immagini dell’Italia unita, a cura di A ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] orientali dell'Universitàdi Modena. Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretario di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco III d'Este poi, ma prima ancora vicebibliotecario estense. Grazie a ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] 1611 rivestì la carica di tesoriere dell’Università e negli anni 1613-14 e 1616-17 quella di giurato, la più della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1859, p. 544; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 219; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...