GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , e si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi di integrazione europea, in L'Italia e le organizzazioni internazionali. Diplomazia multilaterale nel Novecento, a cura di L. Tosi, Padova 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Nel 1815 conseguì presso l'università di Genova la laurea in medicina e, successivamente Béguinot, La flora, il paesaggio botanico e le piante utili della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ; A. Gloria, Intorno ai diplomi dei principi da Carrara. Disquisizioni paleografiche, Padova 1859, doc. XX; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 260 s.; II, ad ind.; Il copialettere marciano della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] , si iscrisse per volontà del padre farmacista all'università di Bologna, dove frequentò un corso di scienze a partire, nonostante le precarie condizioni di salute; a Padova venne eletto dai suoi commilitoni sottotenente della compagnia dei volontari ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] istanza di Ubertino Carlo da Carrara, canonico della cattedrale e fratello del C., aveva accordato il 15 apr. 1363 all'università di Padova l'insegnamento della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato. Morto Urbano V (19 dic. 1370), il C ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] , Venezia 1801, pp. 64 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 441-449; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad Indicem;I.Raulich, La caduta dei Carraresi signori di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] poi completò brillantemente e rapidamente gli studi di legge a Padova, così da essere iscritto già nel 1526 al Collegio di Castello, Genova 1864, p. 285; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, Genova 1864, pp. 40, 59; Spigolature, in Giorn. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi alla storia della storiografia. L.A.F. (1858-1902), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a. a. 1966-67 (con una rassegna ragionata delle opere in ordine cronologico alle pp. 54-213). ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] ormai appartato dalla politica attiva e il loro fallimento lo fece sprofondare in un amaro scetticismo.
Dopo brevi soggiorni a Padova e a Milano, sulla fine del 1828 tornò a stabilirsi a Vicenza dove si dedicò prevalentemente alla ricerca storica. Il ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] , 7 apr. 1947).
Avrebbe in seguito maturato queste premesse come studioso di storia. Si era laureato nel maggio 1950 all'Università di Padova in lettere con una tesi su Lorenzo Valla, che lo portò, nel 1950-51, borsista all'Istituto italiano di studi ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...