CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] delle lingue inglese, francese e tedesca.
L'attività letteraria, cui si dedicò con passione negli anni giovanili, pur non assumendo rilevanza e valore significativi, gli fornì la struttura ideologica che ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse il 12 maggio, tosto ricevuto dalla duchessa Emanuele Filiberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 135 n. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] a cui fu lasciato il patronato della chiesa rurale di S. Maria presso Stornapria, divenne a sua volta giudice, dottore di leggi e professore all'università di Padova.
La Chronica de novitatibus Padue et Lombardie del C., benché inizi con la presa di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] bandito dalla Scuola di ingegneria di Pisa e venne nominato professore straordinario di elettrotecnica generale dall'università di Padova, ma motivi familiari gli impedirono di assumere l'incarico. Nel 1934 il Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'università di Firenze, dove prenderà la laurea in filosofia. Dall'estate per l'intervento, con discorsi in varie città, tra cui Padova, dove nel palazzo della Gran Guardia parlò a fianco di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Università di Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, VI (1955), 226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28, 220, 244 s., 280, 290 s.; F. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Sardagna, contessa di Hohenstein.
Il M. studiò filosofia all'Università di Innsbruck e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, Padova e Pavia. Conseguita la laurea, il M. si stabilì nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 90; Monumenti dell'Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 383; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 53; II, pp. 138, 140, 154 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] !, quam magnus est futurus orator".
A Venezia fu anche discepolo di Iacopo Foscarini, ma presto si trasferì a Padova, e all'università ebbe, fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] sei patrizi inviati per occuparsi dell'inondazione che aveva colpito Padova. Tra l'ottobre 1581 e il settembre 1582 tornò provveditore perfezionamento della loggia, volta a mezzogiorno, dell'Università, che gli valse un'iscrizione nel palazzo ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...