BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 382 s., 415; I. Baldi, Pergamene ACP 1120-1156, tesi di laurea, Università di Pisa 1962-63, docc. 38, 89; R. Sgherri, Pergamene ACP .; F. Artizzu, Documenti inediti sui rapporti economici fra la Sardegna e Pisa nel Medio Evo, Padova 1962, I, pp. 3 s. ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, pp. 26, 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista ital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese (1901-06), in Nuova Riv. stor ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] . padovana, II(1969), p. 91 n. 174; A. Sottili, Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'università di Padova durante il Quattrocento, Padova 1971, ad Indicem; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Fu in seguito avviato dal padre agli studi giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto venne nominato auditore dello Studio di Pisa in occasione della riforma dell'università. Anche nel 1589 ci si rivolse al C., come uomo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] poi protonotaro apostolico, vescovo di Vicenza e quindi di Padova, nel 1507.
La preparazione giuridica e le doti Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] 1903, nel 1905 rinunciò a tale incarico avendo vinto per concorso la cattedra di paleografia e diplomatica presso l'Università di Padova, che già teneva per incarico da alcuni anni e nella quale successe a Gloria.
Decifrò e pubblicò (Un'inscrizione ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Camera della Sommaria risolse a suo favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna. Il F. fece apporre La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 2 s., 387 s.; T. Pedio, Baroni ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Venezia. Due anni più tardi, abbondantemente fuoricorso, conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'università di Padova.
Candidato nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, il 28 apr. 1963 il B. venne eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] 28 luglio 1887 si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma. Fu assegnato al segretariato generale del di Vicenza. Nel settembre 1923 fu nominato prefetto della provincia di Padova; due anni dopo, il 25 maggio 1925, fu collocato a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Ecclesiae Aquileiensis, a cura di G. Bianchi, Udine 1847, pp. 129, 151, 341-344; Monum. dell'università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Padova 1884, pp. 139 s., 203 s.; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...