PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] loro origini sassoni.
Erede di Pingone fu suo figlio Jean Berold (1561-post 1602). Fra 1580 e 1584 questi studiò all’Università di Padova e si laureò poi a Torino nel 1585: il suo ritorno in Piemonte coincise con la perdita di potere del partito ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] per sollecitazione di Mussolini" (Gentile, p. 54), all'Università di Roma, dove, nella appena istituita facoltà di scienze a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, ad ind.; E. Gentile, La facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] monetaria all'Università Bocconi di Milano e nel 1921 la libera docenza in economia politica presso l'Università di Roma, L. Amoroso et al., Cournot nella economia e nella filosofia, Padova 1939, pp. 59-84; La proprietà privata e la corporazione, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] dei nobili e per la diminuita affluenza all'università di studenti tedeschi, a causa della svantaggiosa "rimessa , Venezia 1861, p. 49 s. n. 302; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, pp. 266, 281; E. di Manzano, Annali del Friuli, VII, ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Levi-Civita. Dal 1898 il L. fu iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova.
La giovinezza del L. trascorse, quindi, fra Venezia e Padova - considerata, quando il L. vi giunse, la roccaforte del metodo "positivo" -, nell'alveo ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri e assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove ottenne la laurea e anche l'abilitazione al notariato.
Nei primi anni Sessanta partecipò attivamente alla ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] , e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli studi di legge, mai portati a termine, preferì la frequentazione dei salotti letterari e l'attività di saggista ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] filosofia e teologia compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che Doutrepont - O. Jodogne, Bruxelles 1935, I, pp. 502 s.; Matricule de l'Université de Louvain, a cura di J. Wils, Bruxelles 1964, II, p. 385 n ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, I, pp. 30 ss., 36; A. Giannandrea, Potestà e capitani del popolo lombardi nella Marca, in ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] che il 23 marzo, dalla sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta per Relazione del primo viaggio attorno al mondo, a cura di A. Canova, Padova 1999 (ed. critica); Zpráva o první cestě kolem (Relazione della prima ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...