LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] S. Francisci, Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 381 s.; P. Posenato, Dottori e studenti del primo Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] aver compiuto studi fisico-matematici presso l'università di Bologna, dove tenne per qualche tempo Fermentigiacobini della nobiltà bresciana al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. di Padova, fac. di lett. e filos., a.a. 1973-1974, pp. 75 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L'età medievale, in I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] nel 1955, la libera docenza in storia del Risorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi ; Storiografia e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967; Rivoluzione borghese e socialismo. Studi e saggi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] all'Associazione Trento e Trieste, appena costituita a Venezia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi giuridici, pubblicando i saggi La navigazione ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] quali raccolti nel volume Intorno a un fatto contemporaneo (Padova 1889). Il seguito della controversia vide tuttavia un progressivo sua prolusione del 23 nov. 1901,La morale allegra all'Università di Torino, pubblicata in opuscolo a Torino nel 1902, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cura del figlio facendolo allevare dignitosamente a Trento e poi indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'università di Padova e, divenuto papa, non nascose in nessun modo la propria paternità, che anzi confermò nel febbraio 1576 con ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel 1785 gli ordini minori e ricredersi; secondo il Fabi Montani egli si sarebbe recato a Padova per invocare il perdono di papa Pio VII, dopo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] ; mancano, tuttavia, prove che egli frequentasse un'università. Secondo l'Arisi fa registrato come "causidicus" nella , pp. 346, 415; A. de Luschis, Carmina quae supersunt fere omnia, Padova 1858, pp. 13-15; L. Osio, Docc. tratti dagli arch. milanesi, ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] luglio 1549 una commissione regia incaricata di visitare l'università gli riconosceva lo stesso grado accademico che aveva avuto in Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. 32v-33r.
Le altre opere sono: ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...