DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] , b. 15, a. 1837-38; Ibid., Arch. dell'Università, arch. P. II. C. XVIII, Graduum Collationes 2, dal ;M. Mencarelli, L'abate R. Marchesi. I tempi, la vita e l'opera, Padova 1965, pp. 56, 71, 295, 302; U . Ranieri di Sorbello, Perugia della ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, Gaetano Salvemini coscienze, testo poi confluito nell’opuscolo I cattolici e la libertà (Padova 1945, ora in N. Papafava, I cattolici fra partito unico e ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di denaro - pareri favorevoli.
Secondo le istruzioni ricevute, nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'università di Padova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali a Venezia fecero subito presente al doge che l ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] . Dati, Problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovano di lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , Verona 1961, pp. 63-68, 96 s., 99; L. Bertani, A. C. e la sua inedita storia di Verona, tesi di laurea, università di Padova, fac. di Magistero, 1965-66; T. Lenotti, Le accademie veronesi, in Vita veronese, XIX(1966), p. 105; P. Preto, Un aspetto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] C., in Miscell. di studi offerta a A. Balduino e B. Bianchi, Padova 1962, pp. 29-39, e la traduz, inglese a cura di R. Sereno families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di laurea, università di Londra, anno accad. 1971, pp. 407 ss. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, contro gli ebrei di Trento, I, I processi del 1475, Padova 1990, ad indicem; D. Quaglioni, Il processo di Trento del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] elezione.
Lasciò due figli, Giovanni (professore a Padova nel 1594) e Iacopo, poeta tragico e comico Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all' ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 1965, pp. 202, 205 s.; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l'università di Padova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 500 s.; tutte le biografie della figlia Elena Lucrezia si soffermano ampiamente ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] -24 marzo '24): fra il '23 ed il '24 fu anche aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova, depositario del Bancogiro, inquisitore sopra l'Università degli ebrei ed infine provveditore alla Sanità in Istria, dove rimase tra l'aprile ed il giugno ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...