NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di Campobasso) e ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] della sua città, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestro il carducciano Guido Mazzoni, e si laureò in lettere nel 1889. Iniziò giovanissimo la carriera di studioso e letterato dirigendo la Rassegna padovana di storia letteraria e di arte ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] nell'anno accademico 1911-12; nel 1912 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'università di Padova e nel 1920 fu chiamato alla medesima cattedra nell'università di Napoli, ove insegnò fino al suo collocamento a riposo, nel 1940. Fu socio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] n. 466; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 341; G. Giomo, Lettere di Collegio rectius Minor Consiglio 1308 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] terra, con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in quella impegnata produzione scientifica che la libera docenza in storia moderna, il C. insegnò dapprima nell'università di Messina (1923-25), Poi (1925-30) in quella di ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno Italico (1807): storia(, Padova 1983, passim; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] nel 1924, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'università di Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla facoltà in AA. VV., Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, I, pp. 447-63; Disegno per una storia ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] l'università di Padova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di questa sua attività scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblica amministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 'incarico di metodo applicato all'istruzione elementare nell'università di Torino, che tenne per due anni: , pp. 5-34; Di C. Cremonini e della sua controversia con l'Inquisizione di Padova e di Roma, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Mem., serie 3, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tra Roma, Bruxelles e soste pie ai santuari di Loreto e Padova. A Modena restava il giovane zio di F., Rinaldo, allora muratoriana va certo ridimensionata. Persino l'istituzione dell'università con provvedimento dell'ottobre del 1683 è da considerarsi ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...