Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] V., Delle successioni. Lezioni tenute nella R. Università di Roma negli anni accademici 1922-1923, 1923 del testatore, in Rescigno, P., a cura di, Successioni e donazioni, II, Padova, 1994, 73 e ss., spec. 104-107; Mengoni, L., L’istituzione di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., 480, 494, 517, Indicem; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 contengono lo stesso divieto, limitatamente ‒ tratta in parte la presente voce; La fondazione fridericiana dell'Università di Napoli, Napoli 1988, che comprende le ristampe dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 dic. 1514, a espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a possibili turbolenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] p. 315; T. Foffano, TraPadova, Parma e Pavia: appunti su tre allievidi Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. di Padova, II, Padova 1969, p. 31 n. 1; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 120-124 e docc. ivi citati; B. Brandi, Notizie intorno a Guillelmus de Cunio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] prove sicure di un suo insegnamento a Padova, di cui riporta notizia il Ghilini nel ff. vet., I et II Codicis Commentaria, Venetiis 1601, ff. 20r, 23v; Codice diplom. dell'univers. di Pavia, II, 1,a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, docc. 318, p. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 701 della Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare di Padova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell'Archivio dell'Università degli studi di Siena, nel ms. 404 della Bibl. comunale di Arezzo, nel ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Amsterdam fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di diritto pubblico sotto la guida di di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova 1976, I, pp. 169-217. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Boll. del Museo civ. di Padova, LIV (1965), pp. 177-81; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di Napoli, Quaracchi 1971, I, pp. 116, 117 n. 1, 188, 220, 482-488; II, pp. 937, 940; G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...