Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] insegnamento autonomo come del resto – a seconda delle università – il diritto finanziario e la contabilità di fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
Sotto molteplici profili si afferma la primautè dei principi ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] .A., Il possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti, Padova, 1983; Interdonato, M., I redditi fondiari, in Imposta sul all’agricoltura ed il criterio della normalità, in Annali Università Catania, III, Napoli, 1949, 331 ss.; Picciaredda ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scuola materna, scuola dell'obbligo, scuole superiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto , Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989).
B. Mottez, Ostinarsi contro i ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Enti locali, Camere di commercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici , 303 ss., e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, 32 ss.
19 Cfr., tra le molte, Cass., S.U., 4.1.1993, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] avvocati oltre che naturalmente dagli studiosi e nelle Università – redatto da Roberto De Ruggiero, si risolve codes and contract law, L’Aja, 2006; Pacchioni, G., Le obbligazioni, Padova, 1899; Roppo, V., Il contratto, Milano, 2001; Sacco, R., ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] corso, non anche di tirocinio svolto presso l’Università; la seconda, espressa dal riferimento all’art. 40 Orsoni, G., L’ordinamento professionale forense. Aspetti problematici, Padova, 2005.
Per l’aspetto concernente natura e caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'intesa personale durò tutta la vita.
Nel 1858 il LUZZATTI, Luigi si iscrisse alla facoltà politico-legale dell'Università di Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, che si ispirava a un'antropologia aristotelico-tomistica; L ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] esterna svolta nell’istituzione formativa (usualmente l’Università) non può, di norma, essere superiore apprendistato, in Brollo, M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 984-1074; Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , in Brollo, M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 53 e ss.; Liso, F., Appunti sulla trasformazione del anni anche l’Inps, rappresentanti del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca.
41 Decreto Anpal, 8.3.2018 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] inviata da Gregorio IX agli scolari di Parigi, Bologna e Padova nel settembre 1234 ‒ tale vicenda pare concordare con quella II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...