Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] A. D’Orsi, L’intellettuale che non divenne “dottore”. Gramsci all’Università di Torino, «Studi storici», 40, 1999, pp. 39-75. , Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, Padova 1927.
12 G. Procacci, Storia degli italiani, I, Roma- ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, . Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Il diritto romano insegnato con passione in molte università del continente, fu considerato la legge naturale del
Padoa Schioppa, A., Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo, Padova 1995.
Plucknett, T.F.T., A concise history of the common law ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ), Venezia 1905, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] franchi ‒ come si può osservare a Cittadella presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e dell'utenza - forse non è improprio parlare di cogestione.
Alla fine degli studi, ad ogni modo, l'università di Padova, l'istituzione ufficiale all'interno della quale ad adolescenti già formati e, pure, variamente formati e, comunque, tutti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] insegnamento nelle scuole di diritto delle grandi università. Questo insegnamento ha dato largo spazio alla (tr. it. della 2 ed.: I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova 1967).
David, R., Grasmann, G., Einführung in die grossen Rechtssysteme ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] costituzionali (per es., l’art. 33, Cost., per le università). Ciò significa che tali enti non possono essere piegati a indirizzi 20, poi in U. Allegretti, Amministrazione pubblica e Costituzione, Padova 1996, pp. 100 e sgg.
Sul decentramento:
V. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] del giurista sono stati costretti a spaziare su un universo in effervescenza.
I venti del cambiamento non hanno Trattato di diritto commerciale e dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1985.
Zanarone, G., S.r.l. contro S.p.A. nella ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 'Iuris civilis professor' arsegino e Giovanni 'de Correda' cremonese, "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova/Istituto per la Storia dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 121-124; E.J.H. Schrage, Symon Vicentinus, un docteur très ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...