MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] I prestiti della Repubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e ; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'università di Siena, si arrivò ai milioni che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] Non ultimo, infine, è il ruolo delle università, che solo tardivamente hanno affrontato, in modo F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante, Padova 1990.
T. Kletz, Hazop and Hazan: identifying and assessing process ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] l'istruzione a ogni livello, compresa l'università, e la partecipazione a corsi di addestramento .VV., L'ordinamento penitenziario dopo la riforma, a cura di V. Grevi, Padova 1988; A. Di Giovanni, L'esecuzione nel nuovo processo penale, Napoli 1989; ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Il matrimonio nel diritto attico, in Annali Sem. Giur. R. Università Catania, I (1934); W. Erdmann, Die Ehe im alten .; M. Roberti, Svolgimento storico del dir. privato in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Diritto eccles ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] T. Siciliani, Natura ed effetti dell'intervento coatto iussu iudicis, in Annali della R. Università di Bari, 1927; N. Jaeger, Il nuovo regolamento processuale del lavoro, Padova 1934, pp. 31-35; S. Costa, L'intervento coatto, ivi 1935; G. Nencioni, L ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] enti di ricerca e sperimentazione; scuola; università; aziende e amministrazioni statali a ordinamento autonomo Rusciano, T. Treu, La legge quadro sul pubblico impiego, Padova 1985; L. Zoppoli, Contrattazione e delegificazione nel pubblico impiego, ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] romano, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Perugia, 1931, p. i segg.; id., Mandatum praesumptum, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, I, Padova 1933.
Diritto italiano vigente. - Le presunzioni semplici, dette anche di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di essa è attualmente previsto come materia complementare nel corso di giurisprudenza di una sola università (quella di Padova) e tuttavia, finora, non praticato - è denominata "diritto della previdenza sociale". In campo amministrativo è ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del debitore, requisiti nel diritto romano e nel diritto italiano, Padova 1930. - Sulla mora nel diritto romano v. F. Mommsen , Contributi alla dottrina della mora, in Annali del Sem. giuridico della R. Università di Palermo, 1923, pagina 161 segg. ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme Regis (1562-67) e per il Surrey (1574-90). Nel 1568 entrò al servizio ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...