DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] S. Bellino del duomo di Chioggia, il busto di G. B. Morgagni nella sala del vecchio teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le statue del timpano della facciata ed i bassorilievi con Episodi della vita di s. Canziano nella omonima chiesa ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] , per la sede delle Corporazioni provinciali a Terni, per la Scuola militare aeronautica alle Cascine a Firenze, per le università di Padova e di Catania (Stemma aragonese su disegno di C. Siviero); al 1936 risalgono gli affreschi e le vetrate per ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] di S. Anna, con la Madonna tra s. Antonio da Padova e s. Francesco, in seguito esposta nella locale pinacoteca; e s.; E. Rinaldi, Niccolò da Foligno (detto l'Alunno), tesi di laurea, Università di Firenze, fac. di lettere, a. a. 1946-47, p. 75; ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] per la sistemazione all'Arcella (Padova) di un quartiere giardino che ancor oggi viene chiamato "città giardino". Da ricordare sono anche l'ospedale di Montagnana, e il palazzo della facoltà di magistero dell'università di Cagliari.
Alle curiosità ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] Milano fu pure un altro figlio di J., Stefano, registrato nell'università dei pittori nel 1481 (ibid., p. 35 n. 45).
Fonti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] su disegno di Jappelli) per i Treves de' Bonfili nel loro parco presso la basilica del Santo, al G. fu commissionata dall'Università di Padova la copia di un teschio di ippopotamo che gli valse, nel 1840, la medaglia d'argento al concorso dei premi d ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico di Padova (5), Galleria Belvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di di laurea di M. Crechici, Il pittore triestino L. B., università di Trieste, 1952; ma vedi anche: F.dall'Ongaro, Di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. 1954, p. 3 n. s; F. Rodriguez, La quadr. della Bibl. Univers. di Bologna, in L'Archiginnasio, LII (1957), pp. 145-147; L. Bortolotti ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] Barnaba. Compiuti gli studi classici, il C., che si era iscritto alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana di belle arti, studiando figura con Ettore Tito.
Appena diciannovenne ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] è giunta acefala), lettore di diritto presso l'università, fra i suoi scolari, secondo un modello iconografico 200, 268, 277, 343, 346; E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella Prima metà del Quattrocento, in L'Arch. veneto, s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...